In solidarietà a Manituana

L’attacco a Manituana è un ulteriore atto nella guerra a bassa intensità che l’amministrazione comunale ha dichiarato contro gli spazi liberati e l’auto-organizzazione dal basso.La Torino che sognano di costruire è una città “smart” e ricca, dove chi ha potere economico può avere tutto, mentre chi è pover* semplicemente scompare.
Una città di rentiers che spremono valore dalla speculazione edilizia, dagli affitti sempre più inaccessibili e dai grandi eventi.
Naturalmente in tutto questo non c’è spazio per le persone in carne ed ossa che questa città la abitano davvero: persone con necessità e bisogni (casa, reddito, salute), con desideri e sogni (di relazioni sociali soddisfacenti, di una vita degna e interessante), con rabbia e aspirazioni ad un mondo altro.

È in questo humus fertile, fatto di relazioni e politica, di auto-organizzazione e lotta, che gli spazi sociali come Manituana nascono e proliferano: perchè, come ci ricordano lu compas, una collettività politica non si può sradicare.
Ed è difficile convincere chi ha sperimentato la possibilità di decidere sulla propria vita e sulle scelte della propria comunità a rientrare nei ranghi dell’obbedienza al comando della ragion (economica) di Stato.
Manituana non ha genere, non ha specie e non ha padroni. È l’insradicabile necessità di costruire, immaginare futuri diversi, coltivare speranze e lotte in un presente in cui il cemento prova a soffocare ogni seme di resistenza.
Di fronte al furto di spazio che GTT e Amiat-Iren progettano, Manituana promette di resistere. Non solo noi lo crediamo, ma assicuriamo fin d’ora che siamo e saremo al loro fianco.