Archivi tag: 25 aprile

ma quale vandalismo?

Di solito non prestiamo interesse alle lettere che appaiono sulla rubrica “Specchio dei tempi” del noto quotidiano cittadino essendo ricettacolo del basso ventre borghese di questa città, ma siamo stati tirati in ballo direttamente da lettrice o lettore LC che si è inventata/o atti di vandalismo durante il corteo del 25 aprile per commemorare la Resistenza nel quartiere San Paolo. Continua la lettura di ma quale vandalismo?

🚩IL 25 APRILE NON È UNA RICORRENZA!🚩

Vogliamo ringraziare tutte le persone che sono passate durante la giornata del 25 Aprile, che hanno invaso con noi le strade di San Paolo, ascoltando e rivendicando le storie della resistenza operaia di questo quartiere.
Questa è la più eloquente risposta che possiamo fornire a ogni nuovo rigurgito fascista! Continua la lettura di 🚩IL 25 APRILE NON È UNA RICORRENZA!🚩

25 APRILE 2024 – Contro ogni fascismo per una comunità Resistente

–>     25 APRILE 2024

A quasi due anni dall’insediamento del governo più a destra della storia di questo paese e (quasi) dichiaratamente neofascista, appaiono sempre più evidenti gli attacchi sistematici alle libertà personali e collettive.

Accade giorno per giorno nelle scuole e nelle università, nell’aumento della repressione, nell’inasprimento delle pene pensate ad hoc per le manifestazioni di dissenso, nell’oppressione delle persone razzializzate o senza fogli di carta che li possano porre al pari degli altri individui, nel rinforzo del colonialismo detentivo, nell’erosione della possibilità di autodeterminazione dei corpi, nell’emergere di narrazione revisioniste della storia, nel punitivismo eretto a religione di stato, nel completo marasma di un dibattito che sussume qualsiasi retorica, piegandola agli interessi del sistema. Continua la lettura di 25 APRILE 2024 – Contro ogni fascismo per una comunità Resistente

25 Aprile 2023

Il corteo antifascista invade le vie di zona San Paolo.
Migliaia di persone dal parco Artiglieri da Montagna, dove sta mettendo radici una nuova resistenza ecologista, fino alla casa di Di Nanni per ricordare Dante e tutt3 l3 partgian3 che hanno dato la vita per abbattere il nazifascismo.
La memoria di chi ha lottato prima di noi ci ricorda che anche oggi è necessario fare una scelta e la nostra è lottare. Lottiamo ogni giorno, per un parco senza Esselunga, per una società anticapitalista che non rinchiuda le persone in gabbie come il Cpr o il carcere, per una vita bella, non per noi, ma per tutt3!
Grazie a tutt3 per aver scelto di essere con noi ieri, grazie per le forti emozioni condivise che vibrano ancora tra i palazzi di borgo San Paolo.
Siamo comunità in lotta, ora e sempre resistenza!
Partiginə sempre, partigianə ovunque
Zona San Paolo Antifascista

Continua la lettura di 25 Aprile 2023

25 aprile contro fascismo e repressione, per una resistenza ecologista

25 aprile 2023 ★

 

Programma

Comunicato

Oggi,ieri,domani.Sempre.

Come ogni anno, il 25 aprile, scendiamo per le strade di borgo San Paolo per manifestare contro i fascismi di ieri e i fascismi di oggi.

La storia dellə partigianə e la storia della liberazione ci ricordano quanto ci sia ancora da lottare.

Quest’anno sposteremo l’inizio della passeggiata in un luogo particolarmente evocativo per questa città e per questa circoscrizione, per la sua posizione e per le lotte che l’hanno caratterizzato segnandone la storia passata e attuale: il giardino artiglieri da Montagna.  Continua la lettura di 25 aprile contro fascismo e repressione, per una resistenza ecologista

25 aprile 2022 – Contro Fascismo, Razzismo e Sessismo. Storie di RIBELLIONE, RESISTENZA E SOLIDARIETA’

Letture resistenti

Comunicato e programma:

dalle 14 in Via Di Nanni (pedonale) con musica, distro, bar e panini

dalle 16 Corteo per le vie di borgo San Paolo

Antifascismo è oggi come allora opposizione alla guerra, contrasto alla modernità capitalista, patriarcale e razzista.

FOTO della giornata qui
Continua la lettura di 25 aprile 2022 – Contro Fascismo, Razzismo e Sessismo. Storie di RIBELLIONE, RESISTENZA E SOLIDARIETA’

Festa di quartiere il 25 Aprile

http://www.youtube.com/watch?v=jsBhKKXKkfM

Anche quest’anno abbiamo deciso come centro sociale di
festeggiare il 25 aprile nel nostro quartiere.L’abbiamo già fatto molte altre volte in passato, ma questa
volta abbiamo deciso di costruire, oltre al corteo anche una festa in strada
nell’area pedonale di via Di Nanni per allargare il più possibile al territorio
il portato di memoria e lotta che è per noi il significato più profondo del 25
aprile.

Via Di Nanni non è certo un luogo casuale. Dare vita ad una
festa della liberazione in San Paolo significa fare innanzitutto un recupero
della storia e del codice genetico di questo quartiere: un quartiere nevralgico
della resistenza torinese al nazi-fascismo;

Continua la lettura di Festa di quartiere il 25 Aprile

Programma 25 aprile 2010

 Programma della giornata del 25 aprile 2010

Per tutto il giorno bancarelle di artigianato, stand delle associazioni e realtà del quartiere e non solo, spazio bimbe/i

Durante la giornata musica by dj Sisay – Reggae afro beat

Ore 15 – Corteo per le vie del quartiere
Ore 16 – Spettacolo di nuovo circo
Ore 17 – Maudit _ cover rock italiano e straniero
Ore 18 – Performance di teatro

Ore 19 – Spettacolo di nuovo circo

            Gruppo musicale _ cover Rino Gaetano

Ore 20 – Proiezione del film “Bandite”

Ore 21 – Il Parto Delle Nuvole Pesanti 

Dalle ore 19 grigliata con panini carnivori, halal e vegetariani

 

 

Per tutta la giornata saranno presenti le mostre concesse dal CTP Drovetti:

1910: L’Italia nel mondo

a cura di Cristoforo Magistro

Primi anni del XX secolo: inizia l’esodo di massa
dall’Italia verso altri Paesi e
altri continenti,alla ricerca di
nuove prospettive e di un
riscatto che molti troveranno.
Una rassegna fotografica, arricchita
di dati e informazioni sul fenomeno, ricostruisce la vita e alcune dinamiche sociali dei nostri connazionali nel mondo.

2010: Il mondo in Italia

a cura di Adriana Baiocchi e
Cristoforo Magistro


L’Italia dei nuovi cittadini, che arrivano da tutto
il mondo, che studiano,
lavorano, creano nuove famiglie.
Stranieri in cerca di integrazione, di realizzazione e di nuove
opportunità.
Proviamo a raccontare per immagini e testimonianze le storie e i percorsi di alcuni di
loro.

Inoltre sarà presente un mostra con manifesti del 1943-45 concessa dall’ANPI Sezione Dante Di Nanni

 

Comunicato 25 aprile 2010

Anche quest’anno abbiamo deciso di festeggiare il 25 aprile nel nostro
quartiere con il quartiere. È il terzo anno consecutivo che, oltre al
corteo, organizziamo una festa in strada nell’area pedonale di via Di
Nanni per allargare il più possibile al territorio il portato di memoria
e lotta che è per noi il significato più profondo del 25 aprile. Via Di
Nanni non è certo un luogo casuale. Dare vita ad una festa della
liberazione in San Paolo significa fare innanzitutto un recupero della
storia e del codice genetico di questo quartiere: un quartiere
nevralgico della resistenza torinese al nazi-fascismo; un quartiere che
nella figura e nella storia di Dante Di Nanni sintetizza al tempo stesso
la brutalità dell’ideologia fascista e la voglia di vivere e lottare di
tutti quelli e quelle che hanno combattuto per la Liberazione.
Un
significato ancora più forte ha per noi il 25 aprile quest’anno: proprio
nel 2010 cade il 65° anniversario della Liberazione e certo il clima
politico è sempre più peggiorato. Clima politico sempre più razzista,
omofono e violento che è sfociato nell’elezione della Lega Nord a capo
di questa regione e la sua escalation nella maggior parte delle regioni.
Emblematica è la situazione delle e dei migranti. Il pacchetto
sicurezza, le leggi discriminatorie da molti definite razziali che
colpiscono chi un permesso di soggiorno non ce l’ha, costringono uomini e
donne ad essere invisibili, a nascondersi e gli negano anche i più
elementari diritti umani. I dispositivi di controllo attuati dalle
governance sempre più “efficienti” e restrittivi delle libertà di tutte e
tutti noi. La perdita di diritti delle e dei migranti rischia di
tramutarsi in perdita di diritti per tutte e tutti.

La crisi
la sentiamo e la viviamo sulla nostra pelle tutti i giorni.
Licenziamenti, cassa integrazione, la sempre più difficoltà ad arrivare
alla fine del mese e il sempre più alto numeri di sfratti in città.
Questo clima ci deve spingere ad essere uniti, ad essere solidali ed il
nostro quartiere lo è. Borgo san Paolo ha nel suo dna la memoria della
resistenza, delle lotte, la solidarietà ed è per questo che invitiamo
tutte e tutti a festeggiare il 25 aprile in strada, per ricordare fuori
dalla retorica ma attualizzato nella vita di tutti i giorni, Dante Di
Nanni, un ragazzo che ha scelto di essere un partigiano in una
dimensione politica ed esistenziale allo stesso tempo; ha scelto la
resistenza come unica strada possibile per affermare se stesso e la
propria comunità contro la barbarie del nazismo e del fascismo.

Festeggiare
per conoscersi e conoscere le diverse realtà, per guardarsi negli occhi
e riconoscersi come persone che lottano e resistono tutti i giorni come
fecero le e i partigian* e per continuare a farlo insieme in futuro
attualizzando le lotte e per non perdere la memoria che ci permette di
continuare a vivere e a sognare.

Comitato 25 aprile zona San
Paolo