Archivi categoria: Zona San Paolo

La vita, i desideri, le ambizioni, le preoccupazioni, le difficoltà della gente della Zona e come il gabrio c’entra.

Basta case vuote!

60557_1632076207681_2064901_n19 marzo, ennesima giornata di sfratti a Torino, sempre più capitale di questa infame pratica.Ma in via Gaglianico, i solidali che alle 6 arrivano per mettere in atto il picchetto trovano un’amara sorpresa: la strada è occupata da celere e digos, blindati e volanti, che giunti intorno alle 5, e dopo aver sfondato la porta di fatto stanno già eseguendo lo sgombero della famiglia, composta da 5 persone. 5 persone che per comune questura e prefettura possono tranquillamente trovare posto sotto un ponte. I solidali, a distanza ed immediatamente identificati dalla digos, non possono far altro che assistere agli eventi e concordare il trasporto delle masserizie della famiglia. Come sempre è da sottolineare la sensibilità delle forze dell’ordine che, di fronte ad una situazione drammatica, ad una donna che piange perché non sa della propria sorte, non trovano di meglio che sghignazzare e rivolgere insulti razzisti. Complimenti.

Va meglio all’altro picchetto in zona San Paolo, che forte di una presenza di trenta persone tra compagn* ed occupanti di case Continua la lettura di Basta case vuote!

Uno sfratto senza preavviso non arresta la lotta!

315914_308907092460120_1468397770_nQuesta mattina (giovedì 7 marzo) con l’ausilio di diverse camionette e molti agenti in antisommossa, in via Renier 35 è stato eseguito lo sfratto di Luigi e della sua famiglia. Le precedenti resistenze avevano portato al rinvio dell’esecuzione al 19 marzo. Nonostante questo, lo sfratto è stato eseguito in data odierna, con 2 settimane di anticipo e senza alcun preavviso.
L’esecuzione anticipata è stata possibile grazie all’ordinanza di un giudice del Tribunale di Torino, Dr. Marco Nigra, che in seguito alla richiesta della proprietà o dell’ufficiale giudiziario, ha dato via libera all’esecuzione immediata per evitare eventuali impedimenti materiali nella data annunciata. Indubbiamente, l’impedimento materiale è rappresentato dalla presenza di solidali che, per la terza volta, si sarebbero trovati davanti al portone di questa famiglia per opporre resistenza allo sfratto.
Questa vergognosa nuova strategia della questura non fa che evidenziare lo stato di difficoltà in cui si trova chi deve portare a compimento le procedure di sfratto, quando la controparte è determinata nel resistere. Le strategie messe in atto finora dalle autorità sono risultate poco efficaci, infatti non hanno ostacolato il diffondersi della lotta per il diritto alla casa. I terzi martedì del mese in cui gli accessi vengono rinviati con l’obiettivo di mettere in difficoltà chi resiste, hanno finora avuto il solo risultato di aumentare l’attenzione mediatica sul problema sfratti, un problema che, invece, le amministrazioni vorrebbero tenere il più possibile lontano dagli occhi e dalle orecchie dell’opinione pubblica.
La lotta e la resistenza non si lasceranno intimidire da nessuna nuova strategia, come quest’ultima fatta di forzature legali e copiosi e costosi spiegamenti di forze dell’ordine; al contrario, così come le varie realtà che lottano per la casa hanno saputo fronteggiare i diversi tentativi di metterle a tacere fino ad oggi, non si fermeranno di fronte a nessun nuovo ostacolo né oggi né domani.

Sportello Diritto alla Casa di Zona San Paolo

Giov 7 Marzo 2013: Da Marinaleda – Politiche abitative e anticrisi possibili @ Ex-Diatto Occupata

marinaleda

Ore 21
EX-Diatto Occupata – Via Cesana 24 – Torino

DA MARINALEDA: POLITICHE ABITATIVE E ANTICRISI POSSIBILI

Incontro e Dibattito con:
Esperanza del Rosario Saavedra Martín, Vicesindaca del Municipio di Marinaleda (Siviglia, Spagna)

Presentazione del:
Manuale delle pratiche di mutuo soccorso e delle 3 giornate per Dax a Marzo
“A ciascuno secondo i suoi bisogni. Da ciascuno secondo le sue possibilità. Un manuale che prova a fare una panoramica delle più interessanti buone pratiche di mutuo soccorso, affiancando analisi teoriche e consigli utili a metterle in pratica”

Incontro organizzato da:
Sportello Diritto alla Casa Zona San Paolo
Abitanti di San Siro e Comitati Milanesi per il diritto all’abitare
Comitato Snia-Rischiosa

FIRMATE LA PETIZIONE CONTRO LA DEMOLIZIONE DELL’EX DIATTO E CONTRO LA SPECULAZIONE IN ZONA SAN PAOLO

——–

Ci dicono di accettare incondizionatamente i diktat della finanza perchè non c’è alternativa possibile. Dovremmo subire governi tecnici che per salvare le banche Continua la lettura di Giov 7 Marzo 2013: Da Marinaleda – Politiche abitative e anticrisi possibili @ Ex-Diatto Occupata

Ven 8 Febbraio 2013: A chi serve? Incontro con Luca Martinelli @ EX-Diatto Occupata

379335_127577830745418_625336713_n

Venerdì 8 il primo di un ciclo di incontri con cui ci proponiamo di capire meglio il progetto che incombe sull’area ex Diatto. Per essere sicuri di capire bene abbiamo intenzione di guardare il problema da tutti i punti di vista, da quello storico, architettonico, ambientale, sociale, normativo, e anche da quello economico.

E proprio da quello economico partiremo con una serata in compagnia di Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia (nel post Torino non ha buone carte abbiamo riportato un suo articolo) e autore di vari saggi (al fondo del post una bibliografia).
Con lui cercheremo di capire quali ragionamenti inducano il comune a intraprendere simili progetti, e come, in altre città che prima della nostra hanno intrapreso questa strada, si siano evoluti progetto di questo tipo, se riescano o meno a raggiungere gli obiettivi che si sono posti.

Bibliografia di Luca Martinelli

La caduta di Stalingrado.
La ex Falck di Sesto San Giovanni e le autostrade milanesi Continua la lettura di Ven 8 Febbraio 2013: A chi serve? Incontro con Luca Martinelli @ EX-Diatto Occupata

Storie di ordinaria resistenza: Giaka racconta la lotta per il diritto alla casa

riot-cover
Riot – Storie di ordinaria resistenza” è un progetto letterario di materiale resistente edito da Bepress curato da Bob Kolb, giornalista, mediattivista e fotografo freelance. Scrive di conflitto e dissenso sociale. 

Resistenze narrate e vissute dai protagonisti di questa antologia di racconti d’asfalto, ruvidi come il catrame. Una mescola fatta da “teppisti narranti”, che usano le parole come amano usare le pietre, contro un mondo che combattono e rifiutano. Un reticolo di passioni e conflitto sociale, politico, culturale che trova espressione e forma nelle pagine di un libro, come se fosse un corteo, una piazza, la strada.

Milano, Torino, Roma, Napoli, Palermo. Da nord a sud rigurgiti antiautoritari, antifascisti, antisistema. Parole gridate dal cuore della battaglia, tra nemici e sangue versato.

Contatti BePreSS eDiZioni Via f. Maritano 6 73100 lecce tel. 0832 345237 3286669153 info@bepress.it

———–

Vi proponiamo il racconto di Giaka che scrive della lotta per il diritto alla casa in Zona San Paolo…buona lettura!

Il volto segnato e gonfio, lo sguardo annacquato perso nel bruciore di stomaco. Le sei di mattina sono le fottute sei di mattina Continua la lettura di Storie di ordinaria resistenza: Giaka racconta la lotta per il diritto alla casa

Alle provocazioni risposte immediate!

monginevro

Non sappiamo perché mercoledì pomeriggio agenti in borghese dei carabinieri siano entrati nelle occupazioni abitative di via Frejus 103 e via Monginevro 46. Non sappiamo perché lo abbiano fatto scavalcando da un cortile e serrando il portone di ingresso, in un caso, e sfondando la porta finestra di una abitazione nell’altro. Non sappiamo perché si siano aggirati per le scale degli edifici con fare arrogante e rifiutandosi di identificarsi. Non sappiamo perché abbiano apostrofato gli/le occupant* con minacce del tipo “ci vedremo presto”. Non sappiamo perché si siano mossi con un modo presuntuoso e sprezzante più adatto al Cile del 1973 che alla Torino del 2013.

Sicuramente non l’hanno fatto per procedere alla identificazioni degli occupanti o per sapere quanti uomini, donne, bambini vivono negli stabili. Sono informazioni che già sicuramente hanno e comunque niente del loro agire andava in quella direzione, un modo di agire che cercava di incutere solo timore, di spaventare chi ha alzato la testa decidendo sul proprio futuro.

Quello che però sappiamo è che l’allarme lanciato ha raggruppato in poco tempo decine di solidali. Quasi una cinquantina di persone si sono ritrovate, grazie a telefonate, SMS e mail nella sede della circoscrizione III. Famiglie, bambini, uomini e donne delle occupazioni di via Muriaglio 11, via Monginevro 46, via Frejus 103, compagn* del Gabrio si sono trovati nei locali di corso Peschiera per chiedere conto alle istituzione, al presidente di Circoscrizione, di quella che come minimo appare come una provocazione. Polizia e DIGOS accorse in massa hanno provato Continua la lettura di Alle provocazioni risposte immediate!

Passoni, C’è posta per te! Lettera aperta dal CSOA Gabrio

gabrioIn seguito alle ultime dichiarazioni rilasciate dall’ assessore Passoni rispetto alla vicenda relativa alla sgombero del Centro Sociale Gabrio, in cui affermava di voler intraprendere un dialogo con le/gli occupant* onde evitare “conseguenze facilmente immaginibili”, abbiamo creduto opportuno indirizzare una lettera aperta a giornali e media cittadini invitando il Comune di Torino ad assumere pubblicamente posizione sulla questione dell’amianto al Gabrio e sulla demolizione degli edifici di Via Revello 3 e 5. Riteniamo sia doveroso chiarire una volta per tutte se la volontà di “trattativa” (questo il termine usato da Passoni) con il centro sociale sia reale o diversamente solo utile a riempire di inchiostro le colonne dei giornali.

Di seguito la lettera aperta dalle occupanti e dagli occupanti del Gabrio

——————–

Sfogliando i giornali nei giorni scorsi, abbiamo letto alcune dichiarazioni che ci riguardano come occupanti del CSOA Gabrio, il Centro Sociale di via Revello, da 18 anni in zona San Paolo.

Sappiamo da molto tempo che il Comune intende riprendere possesso dello stabile per far partire una bonifica dall’amianto che prevede lo smantellamento degli edifici. Ciò significa lo sgombero del Gabrio.Nelle dichiarazioni, l’Assessore Passoni afferma di essere interessato a parlare con gli/le occupant* del Centro per valutare l’apertura di un confronto.

Chiariamo subito che, ad oggi, nessuno dall’assessorato ha provato a contattarci. Gennaio sta finendo e secondo Passoni Continua la lettura di Passoni, C’è posta per te! Lettera aperta dal CSOA Gabrio

Passoni, cambia disco!

pass(i)oni-2

Ed ecco puntuale come, una influenza stagionale, arriva l’ennesima dichiarazione a mezzo stampa dell’assessore Passoni sul Gabrio.

Ed ecco puntuale l’ennesimo cambio di data: entro febbraio partirà la gara di appalto per via Revello.

Per quella data il Comune dovrà tornare in possesso degli immobili e quindi, per quella data, lo sgombero dovrà essere eseguito.

E come un disco ormai rotto e da buttare, ecco l’ennesima dichiarazione per l’apertura di un “dialogo” con gli /le occuppant* per definire un uscita concordata dal Centro.
Chiariamo subito, l’assessore ha più volte affermato di volerci parlare ma ad oggi, nessuno, né lui né qualcuno del suo giro, ha pensato di farlo. Come dire, dialogante sulla carta ma poi alla prova dei fatti…Cosa pensa di fare, una telefonata il giorno prima dello sgombero?
Insomma siamo alle solite prese di posizioni vuote e burocratiche fatte più per ammantarsi di una immagine conciliante che per affrontare realmente i problemi.
Noi non facciamo che prendere atto dell’ennesima data riguardante lo sgombero, febbraio. Per il resto cambia poco sia in termini di strategie sia in termini di agire concreto.
Stiano pure certi che un eventuale sgombero ci troverà determinati Continua la lettura di Passoni, cambia disco!

Domenica 20 Gennaio

Eccoci giunti/e alla Terza Edizione della Fiera della Autoproduzioni, un mercato di produttori che vogliono difendere la libera lavorazione dei prodotti e l’immenso patrimonio di saperi e sapori della terra.

VOLANTINOMERCATO

alle h. 12 (puntuali) ASSEMBLEA PUBBLICA tra produttor* e consumator* per darci le prime linee giuda del nuovo gruppo Genuino Clandestino qui a Torino.

dalle h. 14 MERCATO GENUINO CLANDESTINO di quei produttori e produttrici che stanno rseguendo il percso pratico di ricomposizione tra ambiente, produzione, distribuzione e consumo dei prodotti agricoli, a favore dell’acquisto diretto dai produttori attraverso.

Mercati che, rifacendoci alle parole chiave della campagna, sono “clandestini” perchè slegati dalla burocrazia e dalle norme imposte dalle istituzioni che bandiscono migliaia di piccoli produttori e lontani rispetto alle certificazioni “bio”, a pagamento, che poco corrispondono ad una effettiva qualità e sostenibilità del prodotto; “genuini” perchè puntano ad offrire non un prodotto bello ma sano e che non riproponga le logiche capitalistiche di sfruttamento, inquinamento e oppressione che vogliamo combattere

l’area della EX DIATTO-SNIA è un altro pezzo di Torino svenduto alle banche (Intesa San Paolo) e ai palazzinari (Pirelli Re), nel cuore del quartiere San Paolo.

Blocchiamo le speculazioni…Riprendiamoci il quartiere! Ex-Diatto Occupata!

734667_322335437871822_399524076_nA pochi giorni dall’inizio dei lavori nell’area ex-Diatto Snia, abbiamo deciso per la terza volta di occuparla per denunciare le mire speculative che stanno dietro la presunta riqualificazione urbana della zona.

La precedente occupazione che aveva ospitato il II mercatino delle autoproduzioni agricole ed il dibattito sul futuro della città, è stata l’occasione per la nascita di un Comitato di Quartiere, il Comitato “Snia-Rischiosa”, che ha mosso una serie di critiche sul progetto sia dal punto di vista ambientale sia da quello inerente l’effettiva utilità nell’economia del quartiere.

Non ci sono garanzie per quanto riguarda la tutela della salute nella fase di avvio dei lavori: gli scavi previsti vanno ad incidere su terreni che per anni sono stati inquinati dalla presenza di materiale plastico e metalmeccanico; nonostante le interpellanze presentate alle istituzioni competenti, ad oggi non si sono ottenute risposte.

Inoltre sono sotto gli occhi di tutti le pesanti criticità ed implicazioni che questo progetto ha sul quartiere; San Paolo non necessità di un nuovo parcheggio, vista la vicinanza di quello di corso Racconigi, il parcheggio sotterraneo meno utilizzato nella città. Una nuova galleria commerciale è superflua ad un isolato dal mercato rionale (il secondo per estensione di Torino) e da due dal mercato coperto.

Le 5 occupazioni abitative della zona testimoniano l’abbondanza di alloggi vuoti nel quartiere e nella città. Che senso ha fare allora le ennesime palazzine di pregio?

La questione abitativa va affrontata dal punto di vista degli sfratti, di cui Torino è la capitale nazionale non promuovendo operazioni immobiliari e speculative che nulla hanno a che fare con le reali esigenze della città.

Molte di queste criticità furono già sollevate dal Consiglio della III Circoscrizione nel momento in cui visionò il progetto ma per non disturbare le operazioni economiche e speculative che le ultime giunte di centro-sinistra hanno portato avanti a braccetto con Intesa Sanpaolo e Prelios (Pirelli-Re) Continua la lettura di Blocchiamo le speculazioni…Riprendiamoci il quartiere! Ex-Diatto Occupata!