Starting from some reflections arising from the context in which we work and organize ourselves, that of food delivery in the city of Turin, we want to try to investigate how this sector is evolving outside Italy and what spaces we can find to expand our struggles. Continua la lettura di Non cambierò lavoro, Cambieremo il lavoro!→
Torino – Dopo mesi di battaglie e manifestazioni di diversi movimenti e associazioni della regione, in Piemonte ci sarà un Consiglio Regionale sullo stato di emergenza ecoclimatica, aperto alla società civile e alla comunità scientifica
Dopo una giornata di militarizzazione del quartiere Crocetta per i soliti quattro fascisti, che pretendono di riscrivere la storia, abbiamo deciso di percorrere le strade del quartiere e sanzionare la sede di Aliud nel cuore di Borgo San Paolo, in via Sestriere. Continua la lettura di Sulla pedalata antifascista→
Come ogni anno dal 2004, in corrispondenza del 10 febbraio, “giornata del ricordo”, fascisti e sedicenti “identitari” usano i morti e le deportazioni, conseguenza di fatto della guerra d’invasione nazifascista in Jugoslavia, per guadagnarsi un minimo di agibilità politica. In questo sono facilitati da un galoppante revisionismo istituzionale, che, semplificando la complessità della storia e rimuovendo i soggetti di classe che ne sono stati protagonisti, equipara comunismo e nazismo e sovrappone il concetto di ricordo (sempre parziale e soggettivo) a quello di Storia fondata su fatti inequivocabilmente successi.
Ieri abbiamo incontrato Sibel Yigitalp parlamentare dell’HDP (partito democratico dei popoli) in Turchia, costretta all’esilio. Ci ha raccontato come il governo turco continui a reprimere l’esperienza del partito e il movimento curdo in Turchia.