Archivi categoria: Comunicati

25 APRILE 25 – CONTRO IMPERIALISMO E GUERRA

Ci avviciniamo a celebrare l’80esimo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo immersi in un’atmosfera da fine del mondo.

Se non fosse bastata la promessa distruttiva della crisi ecologica in cui siamo immers*, con la sindemia del covid come trauma collettivo giร  quasi-rimosso, la guerra aperta รจ nuovamente esplosa anche nella “pacifica” Europa.

Sappiamo bene che per i popoli e per le soggettivitร  oppresse, cosรฌ come per le lavoratrici e i lavoratori, la guerra, nelle sue forme piรน esplicite delle bombe in Palestina o in quelle meno dichiarate come femminicidi, transicidi, morti sul lavoro o in mare, non si era mai fermata. 

Al contempo perรฒ assistiamo ad un cambio di paradigma, esemplificato dai discorsi intorno alla guerra guerreggiata, dal via libera al riarmo come unica soluzione per salvarci dalla barbarie, dal riaccendersi dei nazionalismi e dalle guerre commerciali.

Eppure, di fronte all’intensificarsi del genocidio in Palestina, all’aumento vertigionoso delle spese in armamenti in Europa e nel mondo, alla violenta repressione del dissenso che, partendo dagli USA di Trump e passando per la “democratica” Germania, arriva fino alla fascistissima Italia, non รจ il momento di abbandonarci allo sconforto nรจ di soccombere alla disillusione.

Il macro della geopolitica estera si riflette e rafforza nel micro delle nostre vite e dei quartieri in cui viviamo come nodi in tensione da cui rispondere, opporsi e resistere, soprattutto quando la sospensione totale di qualsiasi forma di democrazia si rende evidente. Ci scontriamo infatti con disuguaglianze di classe sempre piรน amplificate, le stesse che rendono impossibile a moltx avere una casa ed arrivare a fine mese nonostante un contesto urbano colmo di spazi abbandonati lasciati a marcire. Le cittร  che abitiamo si rivelano divise in frontiere interne che separano i quartieri  โ€œriqualificatiโ€, accessibili a poch*, da quelli โ€œindecorosiโ€, raccontati come pericolosi attraverso le famose โ€œzone rosseโ€ fino a rendere di nuovo legittimi e desiderabili luoghi di confine e tortura come le carceri e i cpr. Nel clima di guerra diffuso, non sono solo le fasce piรน marginalizzati a subire il neofascismo, siamo tutt noi, perchรฉ i tagli allโ€™istruzione, alla ricerca, alla salute pubblica, ai centri antiviolenza hanno effetti reali sui corpi senza distinzioni, seppur con differenti gradi di severitร . In questo meccanismo stratificato, la guerra si presenta come realtร  pronta a riscrivere i presupposti di ulteriori divisioni sociali, nuovi sommersi e salvati mentre si allarga la fascia di persone e corpi sacrificabili.

Se la confusione รจ grande sotto il cielo, il momento non รจ certo eccellente, eppure il mondo รจ lungi dall’essere pacificato: in Palestina il movimento di resistenza palestinese affronta con determinata ostinazione il tentativo di cancellazione del loro popolo, negli Stati Uniti studentesse e studenti infiammano le universitร  sfidando l’ira repressiva del governo repubblicano, mentre dal Chiapas arriva l’appello a costruire “il giorno dopo” della tempesta capitalista.

IL 25 aprile ci pare allora quanto mai attuale, nel suo interrogarci in maniera urgente, non solo oggi ma nelle lotte che animiamo tutti i giorni: di fronte alle crisi del mondo che conosciamo, con i suoi immancabili risvolti violenti e sanguinari, da che parte stiamo? Quali responsabilitร , individuali e collettive, ci chiamano all’azione?

Ieri come oggi, resistere rimane per noi una postura necessaria quanto diversificata nella molteplicitร  di pratiche, forme e idee disposte a contrastare imperialismi e fascismi vecchi e nuovi. Che sia nell’opporsi a progetti estrattivi ed ecocidi tramite sabotaggi e picchetti, occupando fabbriche e rivoluzionando gli assetti produttivi in chiave anti-capitalista, dis-armando una guerra contro le donne e le soggettivitร  non conformi al mito patriarcale e alle sue soluzioni punitive e securitarie. Smontando il mito del progresso e della pace basate su violenza e sfruttamento lontano dai nostri occhi. Resistiamo e ci organizziamo nella lotta liberando spazi e menti, salvando il desiderio di un’alternativa rispetto a un mondo in fiamme, occupando case, palazzi, quartieri e universitร  per dar spazio a nuove forme del sociale, di alleanze e di solidarietร  nelle lotte di ciascun contro nemici comuni, perchรจ nessunx rimanga solx. 

Oggi, dopo 80 anni, siamo qui per ricordare, e per non dimenticare mai, il costo della nostra libertร  e la sua necessitร , uno sforzo continuo da compiere insieme, giorno dopo giorno.

Sarร  un giorno di festa e di lotta, vogliamo passarlo con l* nostr* compagn*, sicur* che le nostre strade si incontreranno ancora e spesso nei tempi prossimi di resistenza. 

Fino alla rivoluzione

Solidarietร  all* compagn* accusat* nel processo Sovrano, eravamo e rimaniamo al loro fianco!

In un momento storicoย segnato da tensioni crescenti, in cui la corsa al riarmoย e la logica della guerraย imperialistaย vengono imposte come orizzonte inevitabile, non sorprendeย che leย istituzioniย tentinoย di silenziare eย reprimereย chiย sceglie diย organizzarsiย dal basso, animando e vivendo le lotte che si oppongono al deserto lasciato dalle politiche istituzionali.

Continua la lettura di Solidarietร  all* compagn* accusat* nel processo Sovrano, eravamo e rimaniamo al loro fianco!

Basta sgomberi! Casa per tutt*

Esattamente una settimana fa arrivava l’annuncio dello sgombero del palazzo occupato in via Monginevro 46 nel 2013.
Un’occupazioneย nataย a seguito della crisi economica che in cittร  aveva portatoย numerosiย sfratti e sgomberi, a cui si รจ risposto conย varieย occupazioni abitative (7 solo in San Paolo).

Continua la lettura di Basta sgomberi! Casa per tutt*

๐Ÿ”ด๐˜ฟ๐™ž๐™˜๐™๐™ž๐™–๐™ง๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™ง๐™ž๐™˜๐™๐™ž๐™š๐™จ๐™ฉ๐™š ๐™™๐™š๐™ก ๐™‰๐™š๐™ฉ๐™ฌ๐™ค๐™ง๐™  ๐˜ผ๐™œ๐™–๐™ž๐™ฃ๐™จ๐™ฉ ๐™ˆ๐™ž๐™œ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ ๐˜ฟ๐™š๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ค๐™ฃ ๐™™๐™ค๐™ฅ๐™ค ๐™ก๐™– ๐™ข๐™ค๐™—๐™ž๐™ก๐™ž๐™ฉ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™ž๐™ฃ ๐˜ผ๐™ก๐™—๐™–๐™ฃ๐™ž๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™กโ€™1/2 ๐™™๐™ž๐™˜๐™š๐™ข๐™—๐™ง๐™š๐Ÿ”ด

๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฑ๐˜‚๐—ฒ ๐—ด๐—ถ๐—ผ๐—ฟ๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—บ๐—ผ๐—ฏ๐—ถ๐—น๐—ถ๐˜๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ถ๐—ป ๐—”๐—น๐—ฏ๐—ฎ๐—ป๐—ถ๐—ฎ ๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ผ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฟ๐—ผ๐˜๐—ผ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—น๐—ผ ๐—ฅ๐—ฎ๐—บ๐—ฎ-๐— ๐—ฒ๐—น๐—ผ๐—ป๐—ถ ๐˜๐—ฒ๐—ฟ๐—บ๐—ถ๐—ป๐—ฎ๐˜๐—ฎ, ๐—บ๐—ฎ ๐—น๐—ฎ ๐—น๐—ผ๐˜๐˜๐—ฎ ๐—ฎ๐—ฝ๐—ฝ๐—ฒ๐—ป๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ๐˜๐—ฎ!

Come realtร  dal basso, movimenti sociali, associazioni, abbiamo dato vita al Network Against Migrant Detention, una rete transnazionale che si oppone al sistema della detenzione amministrativa e all’esternalizzazione delle frontiere. ๐‘ธ๐’–๐’†๐’”๐’•๐’ ๐’„๐’๐’Ž๐’–๐’๐’Š๐’„๐’‚๐’•๐’ ๐’„๐’๐’๐’ˆ๐’Š๐’–๐’๐’•๐’ ๐’“๐’‚๐’„๐’„๐’‰๐’Š๐’–๐’…๐’† ๐’“๐’Š๐’—๐’†๐’๐’…๐’Š๐’„๐’‚๐’›๐’Š๐’๐’๐’Š ๐’‘๐’๐’๐’Š๐’•๐’Š๐’„๐’‰๐’† ๐’† ๐’๐’ƒ๐’Š๐’†๐’•๐’•๐’Š๐’—๐’Š ๐’„๐’‰๐’† ๐’—๐’๐’ˆ๐’๐’Š๐’‚๐’Ž๐’ ๐’‘๐’†๐’“๐’”๐’†๐’ˆ๐’–๐’Š๐’“๐’†.

Contro i CPR, contro le politiche migratorie razziste e neocoloniali del governo Meloni, contro il nuovo Patto europeo sulla Migrazione e Asilo.

๐Ÿ”ฅ๐™‹๐™š๐™ง ๐™ก๐™– ๐™ก๐™ž๐™—๐™š๐™ง๐™ฉร  ๐™™๐™ž ๐™ข๐™ค๐™ซ๐™ž๐™ข๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ค ๐™™๐™ž ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™š ๐™š ๐™ฉ๐™ช๐™ฉ๐™ฉ๐™ž!๐Ÿ”ฅ

Continua la lettura di ๐Ÿ”ด๐˜ฟ๐™ž๐™˜๐™๐™ž๐™–๐™ง๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™š ๐™ง๐™ž๐™˜๐™๐™ž๐™š๐™จ๐™ฉ๐™š ๐™™๐™š๐™ก ๐™‰๐™š๐™ฉ๐™ฌ๐™ค๐™ง๐™  ๐˜ผ๐™œ๐™–๐™ž๐™ฃ๐™จ๐™ฉ ๐™ˆ๐™ž๐™œ๐™ง๐™–๐™ฃ๐™ฉ ๐˜ฟ๐™š๐™ฉ๐™š๐™ฃ๐™ฉ๐™ž๐™ค๐™ฃ ๐™™๐™ค๐™ฅ๐™ค ๐™ก๐™– ๐™ข๐™ค๐™—๐™ž๐™ก๐™ž๐™ฉ๐™–๐™ฏ๐™ž๐™ค๐™ฃ๐™š ๐™ž๐™ฃ ๐˜ผ๐™ก๐™—๐™–๐™ฃ๐™ž๐™– ๐™™๐™š๐™ก๐™กโ€™1/2 ๐™™๐™ž๐™˜๐™š๐™ข๐™—๐™ง๐™š๐Ÿ”ด

Mobilitazione in Albania (N.A.M.D.)

๐Ÿ”ด ๐ƒ๐ฎ๐ž ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ฆ๐จ๐›๐ข๐ฅ๐ข๐ญ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐š ๐“๐ข๐ซ๐š๐ง๐š ๐ž ๐š๐ข ๐œ๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐’๐ก๐ž๐ง๐ฃ๐ข๐ง ๐ž ๐†๐ฃ๐š๐๐žฬˆ๐ซ ๐ข๐ง ๐€๐ฅ๐›๐š๐ง๐ข๐š! ๐Ÿ”ด

Continua la lettura di Mobilitazione in Albania (N.A.M.D.)

UNA DEPORTAZIONE A 20 NODI DI VELOCITร€ย 

Sono iniziate le deportazioni in Albania. Mentre a livello geopolitico si muovono le richieste del primo ministro albanese di entrare nell’Europa che conta , sul pattugliatore Libra della Marina Militare Italiana sono state caricate , previa selezione arbitraria, sedici persone, di cui dieci di origine egiziana e sei bengalese. Continua la lettura di UNA DEPORTAZIONE A 20 NODI DI VELOCITร€ย 

Comunicato stampa congiunto dall’assemblea nazionale contro i CPR (N.A.M.D.)

Centinaia di persone dalla Sicilia a Bolzano, da Torino al Friuli e allโ€™Albania. Movimenti, associazioni, giuristi, semplici cittadinษ™ interessatษ™. Una lunga e intensa giornata di incontro e di discussione, di assemblee aperte e approfondimenti tematici (monitoraggio e pratiche di supporto; salute; processi di irregolarizzazione; esternalizzazione e Albania: questi i 4 tavoli) che ha sancito la necessitร  di continuare con forza questo percorso, stringendo nuove alleanze e instaurando complicitร  con tutte le soggettivitร  che vogliono fermare il sistema dei CPR e della detenzione amministrativa. Continua la lettura di Comunicato stampa congiunto dall’assemblea nazionale contro i CPR (N.A.M.D.)