CENA TRADIZIONALE ORE 20.30
prenotazioni: cucinapopolare@csoagabrio.info
SERATA CON DJ SISAY – Reggae dancehall afro beat
A più di un anno dall’occupazione Casabianca resiste, un’occupazione
fatta da persone provenieni dal corno d’Africa in special modo
dall’Etiopia. Persone con un permesso di soggiorno per motivi umanitari o
protezione sussidiaria o asilo politico che non hanno visto i loro
diritti riconosciuti e per questo hanno resistito e stanno tutt’ora
resistendo in un edificio occupato. Rifugiate/i che non hanno abbassato
la testa e non sono scesi a compromessi nonostante le mille difficoltà.Continua la lettura di dom 11 aprile – Africa Unite – Pasqua Etiope→
1. blocco immediato degli sgomberi e degli sfratti
2. uso sociale
degli edifici pubblici dismessi
3. regole trasparenti per l’uso degli
allogi e.r.p.
4. requisizione degli alloggiAggiungi un appuntamento
per oggi sfitti di banche,immobiliari e assicurazioni
5. contro
l’assenteismo arrogante dell’aministrazione comunale
Sabato si
scende in piazza !!! è da un po’ di tempo che come associazioni di lotta
per il diritto alla casa si voleva organizzare una manifestazione
cittadina fino adesso sono stati fatti tanti presidi per informare e
sensibilizzare sul problema è ORA DI RENDERSI PIU’ VISIBILI E UN CORTEO
CITTADINO VUOLE ESSERE QUESTO. Continua la lettura di Sab 10 Aprile – Corteo cittadino per il diritto alla casa ad Asti→
Si festeggia oggi la vittoria
della rete diritto alla casa di Torino che, con il consueto picchetto formato
da solidal* , è riuscita a bloccare il terzo accesso allo sfratto
nell’abitazione di via Beggiamo 22 e a rinviarlo al 3 Giugno.
MERCOLEDì 31 MARZO ORE 21
RENATO CURCIO PRESENTA IL SUO NUOVO LIBRO RESPINTI SULLA STRADA. La migrazione ipermoderna di minorenni e ragazzi stranieri
Questo libro propone i risultati di una ricerca
socianalitica svolta con i ragazzi arrivati in Italia da diverse parti del
mondo. Diafani e trasparenti, questi ragazzi che si aggirano per le vie di Roma
e di Milano, senza che ciò catturi la nostra attenzione e il nostro
immaginario, sono un analizzatore eccellente di alcune trasformazioni e derive
in corso nella società italiana. Ma sono anche, con la loro accesa
disponibilità a narrare, ottimi analisti. Continua la lettura di RESPINTI SULLA STRADA – Il nuovo libro di Renato Curcio→
Era il 20 novembre del 2009 quando il primo tentativo di sgombero della casa
di “Antonella” in corso Salvemini veniva respinto dalla gente de el
Paso occupato. A 4 mesi esatti da quell’occasione, in piena campagna elettorale
ecco che con l’ausilio di 4 reparti della polizia, questa mattina giovedì 18
marzo 2010, l’amministrazione
Comunale di Torino ed il primo responsabile della tutela del diritto alla casa
degli abitanti della città, l’assessore alla casa Roberto Tricarico esponente
di spicco del PD e membro del direttivo dell’ATC, oltre che uomo di Chiamparino
nell’ANCI (associazione nazionale dei comuni italiani) con delega alla casa,
hanno esplicitato gli interessi che rappresentano. Continua la lettura di SGOMBERO IN CORSO SALVEMINI→
CENA BENEFIT SPESE LEGALI PROCESSO CPT MAGGIO 2005
Prenotazione: cucinapopolare@csoagabrio.info
Maggio 2005: a Torino è
un mese intenso di lotta per gli antirazzisti e le antirazziste. La
sera del 20 maggio diverse realtà dell’antagonismo e
dell’auto-organizzazione si danno appuntamento per un presidio davanti
al CPT di corso Brunelleschi, dove i migranti reclusi sono in sciopero
della fame per protestare contro le condizioni in cui sono costretti a
vivere. Fuori, in città, nelle settimane precedenti la polizia durante
un controllo uccide a freddo un giovane senegalese, e un altro giovane
nordafricano muore affogato nel Po per sfuggire ad una retata delle
forze dell’ordine. Continua la lettura di Cena benefit – spese legali processo CPT maggio 2005→
Oggi
nasce a Torino la “rete diritto alla casa”, nasce con la lotta di una
giovane coppia con figlia che stava per essere sfrattata e mandata in mezzo
alla strada e che invece ha ottenuto un mese di proroga, trenta giorni scarsi
per organizzarsi e trovare una soluzione abitativa degna.
primo significativo successo. Un segnale di speranza per chi come gli inquilini
del 22 di via Beggiamo viene colpito dalla crisi e non riesce più a pagare
l’affitto a causa del licenziamento e della cassa integrazione rischiando di
perdere tutto e dover iniziare da capo. Continua la lettura di La dignità non si sfratta→
chi sogna non sarà mai sol@ ★ chi lotta non muore mai