Archivi categoria: Diritto alla casa

I Love Zona San Paolo…en la calle vol.2!

29-giugno

Venerdì 5 Luglio 2013:

* Per la bonifica dell’amianto al Gabrio
* Contro le speculazioni e per la vivibilità dei territori
* In difesa del diritto all’abitare e delle case occupate

Dalle 17:
– Musica
– Mercatino GermogliaTO
– Distro
– Spettacoli teatrali
– Allenamento collettivo Palestra Popolare Dante DI Nanni – – Spazio bimbe/i
– Mostre fotografico
– Cibo, Bar & More…

Via Revello Occupata
Zona San Paolo Antirazzista
Torino

———-
gabrio.noblogs.org
sniarischiosa.noblogs.org
———-

Dalle ore 17 – Via Revello occupata – Zona San Paolo Antirazzista

Sul #18G

BNBcLXcCYAEpJ2I

Ieri 18 giugno, giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla piattaforma “Abitare nella crisi” con le richiesta chiara di moratoria generalizzata ed immediata su sfratti, sgomberi e pignoramenti. Nella nostra città, dopo il partecipato corteo per il diritto alla casa di sabato scorso, come ogni terzo martedì del mese la Questura ha deciso di raggruppare alcuni sfratti: tre eseguiti per la volontà delle famiglie di non resistere, mentre un quarto, in via Morosini, 6, si è protratto per oltre 14 ore in attesa di un ufficiale giudiziario che ha deciso di non presentarsi, con buona probabilità rimandando al giudice la prossima data dell’esecuzione attraverso l’utilizzo dell’articolo 610, quello cioè che permette gli sfratti a sorpresa.
Nel pomeriggio le realtà che hanno animato la piazza di sabato, hanno deciso di occupare uno stabile in via Verolengo 20. Un’occupazione non a scopo a abitativo ma per denunciare ancora una volta le responsabilità del Comune di Torino rispetto alla questione casa. Abbandonato da oltre dieci anni lo stabile di via Verolengo versa in pessime condizioni ed è disatteso da circa una dozzina di anni il progetto di un poliambulatorio che doveva rappresentare la nuova destinazione per questa ex fabbrica delle scarpe “Superga”. Un’occupazione di denuncia per ribadire che contro sfratti, sgomberi e pignoramenti tutti gli sfratti vuoti di proprietà pubblica devono trovare riconversioni ai fini di edilizia sociale, e tutte le case private abbandonate vuote dentro la logica delle speculazioni immobiliari devono essere requisite ed assegnate ad un utilizzo abitativo sociale.

#18Giugno – Giornata di mobilitazione nazionale per il blocco degli sfratti, degli sgomberi e dei pignoramenti

944713_387116431393722_1384673582_n

#18 Giugno

Giornata di mobilitazione nazionale per il blocco degli sfratti, degli sgomberi e dei pignoramenti!

TORINO: Nel terzo martedì del mese, giorno in cui la questura concentra i picchetti antisfratto pensando di sfiancare la determinazione di inquilin* e solidal*, RESISTIAMO insieme alla violenza degli sfratti!
Dalle prime ore del mattino picchetti in tutta la città…per aggiornamenti e indicazioni stay tuned su Radio Blackout 105.250!

TORINO CAPITALE DEGLI SFRATTI

4.000 sfratti nel 2012 (1° città in Italia per rapporto numero abitanti/sfratti)

3.400 pignoramenti

55.000 alloggi sfitti

1.000 case ATC non assegnate

Un patrimonio pubblico svenduto a banche e palazzinari

Segui gli aggiornamenti deglla giornata attraverso l’hashtag #stopsfratti #18g #abitarenellacrisi #occupysfitto #stopsgomberi #stoppigoramenti

#18GIUGNO MOBILITIAMOCI

PER IL BLOCCO IMMEDIATO E GENERALIZZATO DI #SFRATTI, #SGOMBERI E #PIGNORAMENTI!
stay tuned
www.abitarenellacrisi.org
#stopsfratti #occupysfitto #18g #abitarenellacrisi

Oltre un migliaio in piazza per il diritto alla casa e all’abitare

#15giugno Riprendiamoci la città

SAMSUNGOggi nella nostra città oltre un migliaio di persone sono scese in piazza per un corteo convocato contro sfratti, sgomberi e pignoramenti. Un corteo per il diritto alla casa e all’abitare, contro la svendita del patrimonio pubblico, per la vivibilità dei nostri quartieri. In tanti e tante abbiamo affermato con forza le ragioni delle lotte sociali contro le politiche di austerità che vorrebbero far pagare i costi della crisi solamente alle classi popolari che certamente non l’hanno generata.

Migranti 15-06-13Il corteo era aperto da diverse occupazioni abitative che resistono quotidianamente nella nostra città: dalle palazzine occupate dalle famiglie sfrattate, agli student*, ai rifugiati e alle rifugiate dell’ex villaggio olimpico.
Una composizione sociale meticcia che attraverso l’occupazione di case lasciate vuote nella Torino capitale degli sfratti testimonia come è possibile riappropiarci direttamente di una parte almeno del reddito di cui quotidianamente veniamo derubati in un paese e in una città sordi ai bisogno sociali reali. Continua la lettura di Oltre un migliaio in piazza per il diritto alla casa e all’abitare

Verso il #15G tra sfratti e resistenze

la-casa-è-un-diritto
Come accade ormai da qualche anno anche questa settimana sono svariati gli appuntamenti con i picchetti antisfratto nella città di Torino. Proprio nei giorni che precedono il corteo di Sabato 15 Giugno non si fermano gli appuntamenti di resistenza alla violenza degli sfratti.

Sin dalle prime ore del mattino due sono state le resistenze seguite dallo Sportello Diritto alla casa Zona San Paolo. Il primo in Corso Agnelli 100 è terminato con un rinvio per il 17 Settembre (terzo martedì del mese…) mentre nel secondo picchetto in Via Dante Di Nanni 76 segnaliamo un rinvio attraverso l’ormai famigerato art. 610. Come abbiamo già avuto modo di raccontare, si tratta di quell’infame pratica messa a punto dalla questura e che prevede di anticipare uno sfratto senza comunicarlo all’inquilino. Attraverso questa forma sostanzialmente si rimpalla al giudice la responsabilità del decidere quando e se effettuare lo sfratto.

E proprio attraverso l’art. 610 sempre nelle prime ore del mattino è stato eseguito uno sfratto in Borgo Vittoria. Agli inquilini buttati fuori attraverso questa pratica vigliacca la nostra più totale solidarietà. Questa vergognosa strategia della questura (così come lo “sfratto day” del mese) non fa che evidenziare come la questione dell’emergenza abitativa continui ad essere affrontata sempre e solo come un problema di ordine pubblico cercando di fiaccare la resistenza di chi, alla crisi e alle politiche d’austerità non abbassa la testa e lotta attraverso i picchetti antisfratto e la riappropriazione di pezzi di reddito.

Vi segnaliamo ancora che anche nella giornata di domani Mercoledì 12 Giugno è previsto l’ennesimo picchetto in Via Frejus 97. Ci pare significativo che proprio nella settimana che si concluderà con il primo CORTEO cittadino per il diritto all’abitare, nella nostra città le persone continuino a finire per strada nell’indifferenza delle istituzioni, ma anche di come i picchetti si moltiplichino portando avanti una pratica di resistenza che crediamo sana e importante per ribadire che la casa è un diritto e la dignità nè si sfratta nè si sgombera!!

CONTRO SFRATTI, SGOMBERI E SPECULAZIONI

#15GIUGNORIPRENDIAMOCILACITTA’!!!

Sab 15 Giugno 2013 – CORTEO contro sfratti e speculazioni per il DIRITTO ALL’ABITARE

15-giugno-casa_web

Sabato 15 Giugno 2013 – Ore 16 – Corso Marconi ang. Via Madama Cristina – Torino

CORTEO CONTRO SFRATTI E SPECULAZIONI, PER IL DIRITTO ALL’ABITARE!

* Contro sgomberi e pignoramenti
* Blocco degli sfratti e affitti calmierati
* Requisizione degli alloggi sfitti
* Per un ritorno all’edilizia residenziale pubblica (ERP)
* Contro le speculazioni edilizie e la svendita del patrimonio pubblico
* Per la vivibilità dei territori
* In difesa delle case occupate
* Per il diritto alla residenza negli stabili occupati

CONTRO LA CRISI E LE POLITICHE D’AUSTERITA’….RIPRENDIAMOCI LA CITTA’!!!

La dignità ne si sfratta ne si sgombera!

Assemblea #15GiugnoRiprendiamociLaCittà

——————-

Nel corso dell’ultimo paio d’anni sono cresciuti fino a diventare appuntamenti quasi quotidiani i picchetti e le iniziative contro gli sfratti e i pignoramenti. Si sono moltiplicate le nuove occupazioni abitative che hanno coinvolto e visto protagonisti nuclei familiari, anziani soli, giovani precar*, student* e rifugiati politici espulsi dal circuito del business dell’emergenza nord Africa.

D’altronde le cifre della “questione casa” nella nostra città parlano da sole: poco meno di 4mila le persone sfrattate senza una casa, poco meno di 50mila gli appartamenti vuoti nella nostra città; circa un migliaio le case popolari che potrebbero essere sistemate e assegnate, invece che lasciate vuote, protette da serrature sempre più blindate che la polizia municipale installa su ordine di ATC. Continua la lettura di Sab 15 Giugno 2013 – CORTEO contro sfratti e speculazioni per il DIRITTO ALL’ABITARE

A Fassino son cari solo banche e palazzinari – Comunicato sulla giornata del 5 Giugno

Senza-titolo-1

E così Fassino e la sua giunta, con l’assessore Passoni in testa, hanno dimostrato di essere gente di parola. Avevano promesso di regalare a banche e finanziarie beni pubblici e così hanno fatto.
All’alba di mercoledì 5 giugno, mettendo in campo un dispiegamento di forze, tra carabinieri, polizia e digos degno delle migliori operazioni antimafia, sono cominciati i lavori di abbattimento nell’area ex-Diatto. Potranno così vedere la luce, l’ennesimo complesso edilizio (non case popolari) l’ennesimo centro commerciale (dalle parti del mercato rionale), l’ennesimo parcheggio (vicino ad uno di quelli con il più basso indice di passaggi).

375766_165713143598553_1670526406_n
Un intero quartiere è da ieri militarizzato (e lo sarà per molto tempo) per consentire le opere di demolizione che sono cominciate senza le minime tutele per la salute pubblica, con calcinacci che volavano per strada, con nuvoloni di polveri inquinanti che ammorbavano l’aria. Alla faccia dell’amianto presente nella struttura.
Da gennaio 2013 questo edificio era stato preso “in gestione” dal comitato di quartiere Snia-Rischiosa che, insieme al CSOA Gabrio, lo aveva riconsegnato al quartiere, proponendo numerose iniziative, rendendolo uno spazio realmente pubblico. Ora quell’esperienza parrebbe conclusa, la fabbrica ritornata nelle mani degli speculatori.
A niente sono servite le raccolte di firme, gli interventi presso le sedi competenti, presso Circoscrizione e Comune. A niente sono servite le ricerche del comitato che hanno dimostrato come il vincolo della Sovraintendenza fosse stato limitato con troppa faciloneria. La torre, manufatto risalente ai primi del secolo ‘900 è stata tra le prime a crollare. E sotto i detriti sono rimasti anche le rovine dell’acquedotto romano, presenti nei magazzini della ex fabbrica. Tutto è sacrificabile per far cassa, la storia come la dignità. Quella che l’assessore Passoni Continua la lettura di A Fassino son cari solo banche e palazzinari – Comunicato sulla giornata del 5 Giugno

Sgombero dell’ ex-Diatto – Partiti i lavori di demolizione per favorire l’ennesima speculazione edilizia

Di seguito riportiamo il comunicato del comitato Sniarischiosa  rispetto allo sgombero di questa mattina dell’area dell’ex-Diatto occupata.

Improvvisa demolizione della fabbrica Diatto ex-Snia via Frejus 21 Torino

Diritto di tribuna negato ai cittadini

All’alba del 5 giugno 2013 le Forze dell’Ordine hanno occupato militarmente l’edificio della Diatto ex-Snia, contemporaneamente sono iniziati i lavori di demolizione.

Il comitato di cittadini intende esprimere tutta la propria indignazione per un atto repentino avvenuto nonostante fosse previsto, per il 18 giugno 2013, il diritto di tribuna in Comune, a seguito della petizione presentata al Consiglio Comunale, per richiedere la tutela dell’importante fabbrica ed evitare un ulteriore speculazione edilizia a Torino.

Su quest’area incombono gli interessi di costruttori e speculatori, che il Comune appoggia con la scusa di dover rientrare dal suo debito pubblico, a totale discapito degli interessi dei cittadini: invece di spazi verdi e aggregativi, si costruiranno palazzi tra sei e otto piani, negozi e parcheggio sotterraneo.

Si intende anche segnalare che all’interno della fabbrica vi sono importanti reperti archeologici, lasciati dalla Soprintendenza archeologica e mai recuperati. Sono i reperti dello scavo di via Botero avvenuto nel 2010, importanti e rari resti di acquedotto romano. Finiranno in discarica assieme alle macerie?

Il Comitato di cittadini SniaRischiosa

L’inizio delle demolizioni non è la fine dell’opposizione, stasera appuntamento alle 21 alla rotonda di via Frejus/corsoRacconigi

Le foto dell’isolato al risveglio questa mattina

Le foto dei reperti archeologici abbandonati nella Diatto

Il Comune di Torino fa bella mostra delle sue parole di dialogo con i cittadini (video)

 

Lunedì 3 Giugno ore 21 – Assemblea verso il corteo cittadino per il diritto alla casa del 15 Giugno

315914_308907092460120_1468397770_n

Nel corso dell’ultimo paio d’anni sono cresciuti fino a diventare appuntamenti quasi quotidiani i picchetti e le iniziative contro gli sfratti e i pignoramenti. Si sono moltiplicate le nuove occupazioni abitative che hanno coinvolto e visto protagonisti nuclei familiari, anziani soli, giovani precar*, student* e rifugiati politici espulsi dal circuito del business dell’emergenza nord Africa.

D’altronde le cifre della “questione casa” nella nostra città parlano da sole: poco meno di 4mila le persone sfrattate senza una casa, poco meno di 50mila gli appartamenti vuoti nella nostra città; circa un migliaio le case popolari che potrebbero essere sistemate e assegnate, invece che lasciate vuote, protette da serrature sempre più blindate che la polizia municipale installa su ordine di ATC. Continua la lettura di Lunedì 3 Giugno ore 21 – Assemblea verso il corteo cittadino per il diritto alla casa del 15 Giugno

Si torni presto ad occupare! Solidarietà a chi subisce gli sgomberi

531303_218440174928016_1863379794_n

Martedì 7 maggio, alcuni quartieri di Torino nord si svegliano con la fastidiosa presenza di centinaia di uomini delle forze dell’ordine a militarizzare il territorio. Si deve eseguire lo sgombero di 3 edifici occupati.

Si assistono alle solite penose scene: posti di blocco, persone caricate sui mezzi e portate vie per identificazioni e denunce, camion AMIAT  adibiti al carico delle masserizie.

Il nuovo ministro degli interni Alfano presenta il suo biglietto da visita nella capitale degli sfratti. Fassino e la cricca del morituro PD incapaci di dare una risposta alla crisi abitativa della città, affidano a poliziotti ed affini l’azione di contenimento.

Aspettavamo, prima o poi, una risposta del genere all’ondata di occupazioni di questi ultimi mesi. Stava nell’ordine delle cose. Come sta nell’ordine delle cose che non potrà essere un’azione di polizia a bloccare la voglia di protagonismo di centinaia di persone pronte a riprendere in mano le loro vite, a rispondere con azioni concrete alla crisi che li vorrebbe supini e silenti.

Siamo e saremo sempre al fianco di chi decide di non delegare le proprie istanze.

Le intimidazioni si scioglieranno come neve al sole, la voglia di lottare non si ferma. Nuove occupazioni sorgeranno, ne siamo convinti.

Piena solidarietà con chi ha perso la casa.

SPAZI OCCUPATI ZONA SAN PAOLO