Archivi categoria: Diritto alla casa

DAX VIVE! 16 Marzo 2013: BUS da CSOA Gabrio

dax_defSABATO 16 MARZO 2013
DAX VIVE! 10 anni senza te —> 10 anni con te!
CORTEO NAZIONALE

Il Centro Sociale Gabrio organizza degli autobus per il corteo Nazionale in ricordo di DAX, compagno ucciso barbaramente dai fascisti 10 anni fa.
Per prenotazioni e/o info 338-1246263
Partenza ore 11 dal C.S.O.A. Gabrio
Costo 10 euro A/R
Via Revello 3
Zona San Paolo Antirazzista

 

Appello per uno spezzone nazionale dei movimenti per il DIRITTO ALL’ABITARE il 16 marzo nel corteo per i 10 anni di Dax

A 10 anni di distanza dall’omicidio neofascista di Dax, per ricordare e perché non accada mai più, il 16 Marzo 2013, attraverseremo la metropoli di Milano con le lotte sociali che costruiscono l’anticorpo più forte all’emergere di razzismi e fascismi, che creano ogni giorno ribellione ad autoritarismi e paure securitarie. Dax è sempre stato parte di queste lotte, a partire da quella per il diritto alla casa, lotta che nel corso di questi anni si è radicata nei quartieri delle nostre città, attraverso l’attivazione di percorsi di solidarietà attiva contro gli sgomberi delle case popolari e la svendita del patrimonio pubblico Continua la lettura di DAX VIVE! 16 Marzo 2013: BUS da CSOA Gabrio

Uno sfratto senza preavviso non arresta la lotta!

315914_308907092460120_1468397770_nQuesta mattina (giovedì 7 marzo) con l’ausilio di diverse camionette e molti agenti in antisommossa, in via Renier 35 è stato eseguito lo sfratto di Luigi e della sua famiglia. Le precedenti resistenze avevano portato al rinvio dell’esecuzione al 19 marzo. Nonostante questo, lo sfratto è stato eseguito in data odierna, con 2 settimane di anticipo e senza alcun preavviso.
L’esecuzione anticipata è stata possibile grazie all’ordinanza di un giudice del Tribunale di Torino, Dr. Marco Nigra, che in seguito alla richiesta della proprietà o dell’ufficiale giudiziario, ha dato via libera all’esecuzione immediata per evitare eventuali impedimenti materiali nella data annunciata. Indubbiamente, l’impedimento materiale è rappresentato dalla presenza di solidali che, per la terza volta, si sarebbero trovati davanti al portone di questa famiglia per opporre resistenza allo sfratto.
Questa vergognosa nuova strategia della questura non fa che evidenziare lo stato di difficoltà in cui si trova chi deve portare a compimento le procedure di sfratto, quando la controparte è determinata nel resistere. Le strategie messe in atto finora dalle autorità sono risultate poco efficaci, infatti non hanno ostacolato il diffondersi della lotta per il diritto alla casa. I terzi martedì del mese in cui gli accessi vengono rinviati con l’obiettivo di mettere in difficoltà chi resiste, hanno finora avuto il solo risultato di aumentare l’attenzione mediatica sul problema sfratti, un problema che, invece, le amministrazioni vorrebbero tenere il più possibile lontano dagli occhi e dalle orecchie dell’opinione pubblica.
La lotta e la resistenza non si lasceranno intimidire da nessuna nuova strategia, come quest’ultima fatta di forzature legali e copiosi e costosi spiegamenti di forze dell’ordine; al contrario, così come le varie realtà che lottano per la casa hanno saputo fronteggiare i diversi tentativi di metterle a tacere fino ad oggi, non si fermeranno di fronte a nessun nuovo ostacolo né oggi né domani.

Sportello Diritto alla Casa di Zona San Paolo

Giov 7 Marzo 2013: Da Marinaleda – Politiche abitative e anticrisi possibili @ Ex-Diatto Occupata

marinaleda

Ore 21
EX-Diatto Occupata – Via Cesana 24 – Torino

DA MARINALEDA: POLITICHE ABITATIVE E ANTICRISI POSSIBILI

Incontro e Dibattito con:
Esperanza del Rosario Saavedra Martín, Vicesindaca del Municipio di Marinaleda (Siviglia, Spagna)

Presentazione del:
Manuale delle pratiche di mutuo soccorso e delle 3 giornate per Dax a Marzo
“A ciascuno secondo i suoi bisogni. Da ciascuno secondo le sue possibilità. Un manuale che prova a fare una panoramica delle più interessanti buone pratiche di mutuo soccorso, affiancando analisi teoriche e consigli utili a metterle in pratica”

Incontro organizzato da:
Sportello Diritto alla Casa Zona San Paolo
Abitanti di San Siro e Comitati Milanesi per il diritto all’abitare
Comitato Snia-Rischiosa

FIRMATE LA PETIZIONE CONTRO LA DEMOLIZIONE DELL’EX DIATTO E CONTRO LA SPECULAZIONE IN ZONA SAN PAOLO

——–

Ci dicono di accettare incondizionatamente i diktat della finanza perchè non c’è alternativa possibile. Dovremmo subire governi tecnici che per salvare le banche Continua la lettura di Giov 7 Marzo 2013: Da Marinaleda – Politiche abitative e anticrisi possibili @ Ex-Diatto Occupata

Storie di ordinaria resistenza: Giaka racconta la lotta per il diritto alla casa

riot-cover
Riot – Storie di ordinaria resistenza” è un progetto letterario di materiale resistente edito da Bepress curato da Bob Kolb, giornalista, mediattivista e fotografo freelance. Scrive di conflitto e dissenso sociale. 

Resistenze narrate e vissute dai protagonisti di questa antologia di racconti d’asfalto, ruvidi come il catrame. Una mescola fatta da “teppisti narranti”, che usano le parole come amano usare le pietre, contro un mondo che combattono e rifiutano. Un reticolo di passioni e conflitto sociale, politico, culturale che trova espressione e forma nelle pagine di un libro, come se fosse un corteo, una piazza, la strada.

Milano, Torino, Roma, Napoli, Palermo. Da nord a sud rigurgiti antiautoritari, antifascisti, antisistema. Parole gridate dal cuore della battaglia, tra nemici e sangue versato.

Contatti BePreSS eDiZioni Via f. Maritano 6 73100 lecce tel. 0832 345237 3286669153 info@bepress.it

———–

Vi proponiamo il racconto di Giaka che scrive della lotta per il diritto alla casa in Zona San Paolo…buona lettura!

Il volto segnato e gonfio, lo sguardo annacquato perso nel bruciore di stomaco. Le sei di mattina sono le fottute sei di mattina Continua la lettura di Storie di ordinaria resistenza: Giaka racconta la lotta per il diritto alla casa

Alle provocazioni risposte immediate!

monginevro

Non sappiamo perché mercoledì pomeriggio agenti in borghese dei carabinieri siano entrati nelle occupazioni abitative di via Frejus 103 e via Monginevro 46. Non sappiamo perché lo abbiano fatto scavalcando da un cortile e serrando il portone di ingresso, in un caso, e sfondando la porta finestra di una abitazione nell’altro. Non sappiamo perché si siano aggirati per le scale degli edifici con fare arrogante e rifiutandosi di identificarsi. Non sappiamo perché abbiano apostrofato gli/le occupant* con minacce del tipo “ci vedremo presto”. Non sappiamo perché si siano mossi con un modo presuntuoso e sprezzante più adatto al Cile del 1973 che alla Torino del 2013.

Sicuramente non l’hanno fatto per procedere alla identificazioni degli occupanti o per sapere quanti uomini, donne, bambini vivono negli stabili. Sono informazioni che già sicuramente hanno e comunque niente del loro agire andava in quella direzione, un modo di agire che cercava di incutere solo timore, di spaventare chi ha alzato la testa decidendo sul proprio futuro.

Quello che però sappiamo è che l’allarme lanciato ha raggruppato in poco tempo decine di solidali. Quasi una cinquantina di persone si sono ritrovate, grazie a telefonate, SMS e mail nella sede della circoscrizione III. Famiglie, bambini, uomini e donne delle occupazioni di via Muriaglio 11, via Monginevro 46, via Frejus 103, compagn* del Gabrio si sono trovati nei locali di corso Peschiera per chiedere conto alle istituzione, al presidente di Circoscrizione, di quella che come minimo appare come una provocazione. Polizia e DIGOS accorse in massa hanno provato Continua la lettura di Alle provocazioni risposte immediate!

Con chi occupa, lotta e resiste: noi stiamo con la Verdi 15!

Ieri mattina, 30 Ottobre 2012, la Verdi 15 occupata è stata attaccata attraverso uno sgombero vigliacco effettuato con l’uso spropositato di forze dell’ordine che hanno militarizzato per isolati intere zone del centro, facendo poi irruzione nella struttura costringendo le occupanti e gli occupanti a subire le angherie delle forze dell’ordine in lunghe procedure di identificazione razziste e indegne. Uno sgombero avvenuto a partire dalle 10 circa del mattino quando la residenza era ormai già aperta, cogliendo di sorpresa chi si trovava all’interno e sfruttando dunque in modo subdolo la funzione di luogo pubblico che la Verdi15 si è data ed ha rappresentato in questo quasi anno e mezzo di lotte e socialità.

Dalla sua occupazione abbiamo incrociato più volte gli/le student* della Verdi 15 nei tanti momenti di lotta condivisi in questa città, non ultimo il corteo di una decina di giorni fa contro sgomberi e speculazioni in Zona San Paolo. Una realtà che ha rappresentato una risposta concreta al problema del diritto alla casa per tanti studenti e studentesse lasciat* senza un tetto dalla macelleria sociale che in questa città, quanto nel resto d’Europa, ha prodotto la distruzione del welfare in favore di un sistema basato sui profitti di pochi e potenti, banche e speculatori in primis. In una città come Torino dove gli ultimi dati pubblici parlano di oltre 3000 sfratti nei primi 6 mesi del 2012 (sono stati 3163 durante tutto l’arco del 2011) riteniamo molto grave che ancora una volta la questione della casa e dei diritti venga affrontata con l’uso della violenza di stato Continua la lettura di Con chi occupa, lotta e resiste: noi stiamo con la Verdi 15!

Occupata la Circoscrizione 3 – Casa per tutti e tutte (con residenza!)

Venerdì 19 ottobre ore 10 circa. Un nutrito gruppo di inquilini e inquiline delle case occupate di Zona San Paolo ha occupato gli uffici della circoscrizione 3.

Negli ultimi giorni molti mezzi di informazione hanno dedicato alle questioni diritto alla casa, resistenza agli sfratti e occupazioni abitative diversi articoli; fiumi di parole sempre in bilico tra l’emergenza sociale e le mere questioni di ordine pubblico.

Anche il Presidente della Circoscrizione 3 Daniele Valle ha cercato e trovato un po’ di visibilità invocando l’intervento della Prefettura (affermazione così riportata da alcuni quotidiani e poi corretta in “ho chiesto di essere convocato dal Prefetto per discutere della situazione del quartiere”).La visita improvvisata di questa mattina in circoscrizione è nata proprio con l’idea di ricordare ai rappresentanti del Comune in quartiere che la casa è una questione sociale e non di ordine pubblico, e che se proprio vogliono dire qualche cosa a proposito delle case occupate presenti in quartiere che  mettessero mano ai nodi e alle contraddizioni che la macchina infernale della burocrazia genera su tante questioni, una tra queste è sicuramente quella della residenza.

Il Presidente di Circoscrizione -che pare fosse fuori Torino- ha parlato al telefono con alcuni inquilini; ma evidentemente pensare che una telefonata di benevolenza potesse porre fine all’occupazione rumorosa degli uffici di corso Peschiera era -da parte di Valle e degli uomini della Questura giunti in forze- contare un po’ troppo sulla buona sorte. E così l’occupazione a ritmo di tamburo è proseguita e gli animi si sono riscaldati nel sostenere che “che vi piaccia o no siamo cittadini di questo quartiere!” Continua la lettura di Occupata la Circoscrizione 3 – Casa per tutti e tutte (con residenza!)

Di occupazioni, sindaci e manovre questurine…

Che a Torino ci siano enormi problemi sociali è cosa risaputa.
Che il problema casa sia uno di questi è noto a noi come all’Amministrazione, visto che Torino è la città in Italia con il più alto numero di sfratti in relazione alla popolazione.
Ci si aspetterebbe allora che il comune promuovesse delle politiche per incoraggiare dei piani di edilizia popolare, attuando magari allo stesso tempo una pratica di requisizione degli innumerevoli edifici vuoti.. Ma niente di tutto questo avviene. Il comune ritiene che il problema casa sia principalmente un problema di ordine pubblico e demanda alla forze di polizia una possibile soluzione. Continua la lettura di Di occupazioni, sindaci e manovre questurine…

Contro la crisi azione diretta: benvenuti in via Frejus 103 bis!

Oggi pomeriggio all’interno della campagna “I love Gabrio – Gabrio per tutti, Amianto per Nessuno” era prevista una critical mass in zona San Paolo, per affermare con forza che
l’amianto al Gabrio deve sì sparire, ma le realtà che da 18 anni vi vivono e vi lottano non devono essere buttate giù insieme ai muri; perché la vivibilità passa dalle bancarelle rionali e non da nuovi ipermercati; perché al quartiere vengano restituiti spazi verdi ed aree gioco; perché il benessere della gente dipende da canoni di affitto corretti; perché i debiti del Comune non possono essere scaricati sulla gente mediante nuove strisce blu, che servono solo a far cassa. Perché salute, ambiente, sostenibilità sono nostri diritti. Continua la lettura di Contro la crisi azione diretta: benvenuti in via Frejus 103 bis!

Mar 25 Settembre 2012: Via Muriaglio – 1 Anno di occupazione

25 settembre 2011 – 25 settembre 2012
Via Muriaglio: un anno di occupazione!

Il 25 settembre la casa occupata di via Muriaglio 11 compirà un anno. Un anno esatto fa il portone veniva aperto per riconquistare il diritto e la dignità di una casa da parte di molti uomini, donne e bambini a cui lo sfratto aveva tolto non solo un tetto, ma anche la possibilità di avere un posto sicuro per sé e per i propri cari in cui immaginare il futuro.

L’anno che è passato è stato duro e intenso, tra le difficoltà di lavorare tutti insieme per ristrutturare un palazzo lasciato per trent’anni al degrado e all’abbandono, e l’arroganza delle istituzioni ancora una volta incapaci di rispondere ai bisogni delle persone e sempre pronti a trasformare una lotta sociale come quella contro gli sfratti e per il diritto alla casa in un mero problema di ordine pubblico.

Ma, quello passato, è stato anche un anno di momenti che scaldano il cuore: gli alloggi del palazzo sono rinati e con loro tante persone che li hanno occupati; il cortile prima occupato di macerie e immondizia è oggi riempito dalle grida dei bambini che ci giocano ogni giorno.

In queste ultime settimane anche la Questura e la Procura hanno deciso di inviare i loro auguri per il primo anno di occupazione: 6 compagni e una compagna sono stati denunciati per occupazione e danneggiamento, e i quattro proprietari (che per trentanni hanno lasciato lo stabile vuoto e abbandonato) hanno presentato più di una denuncia per chiedere lo sgombero di via Muriaglio.
Ma via Muriaglio da un anno resiste! Un anno durante il quale la lotta per la casa è cresciuta e le occupazioni abitative nel nostro quartiere e nella nostra città si sono moltiplicate, pratica concreta per rispondere alla crisi che morde ogni giorno di più. E questa ricorrenza non è certo un punto d’arrivo, ma un nuovo punto di partenza!

Tanti auguri all’11!
Mai più persone senza casa, mai più case senza persone!

Vieni a festeggiare un anno di occupazione in via Muriaglio
Apericena martedì 25 settembre dalle ore 18:30