Archivi categoria: Iniziative

serate-concerti-proiezioni

Sab 25 Febbraio 2012: Manifestazione Nazionale NO TAV (ore 13 Bussoleno)

DA BUSSOLENO A SUSA – SABATO 25 FEBBRAIO 2012

RITROVO DALLE ORE 13 IN PIAZZA DELLA STAZIONE A BUSSOLENO

Informazioni logistiche http://www.notav.info/post/informazioni-logistiche-sulla-manifestazione-del-25-febbraio/

Il popolo NO TAV scenderà ancora una volta in strada per ribadire il proprio rifiuto al progetto inutile e devastante della nuova linea ferroviaria Torino-Lione.

La manifestazione è stata organizzata in collaborazione con la Comunità Montana e l’assemblea dei sindaci della val Susa e val Sangone per ribadire l’unità del territorio nel respingere quest’opera.

Sarà un’ occasione per rilanciare la mobilitazione e sancire la legittimità della resistenza in corso da mesi contro il cantiere di Chiomonte, area militarizzata.

Esprimeremo anche in questa giornata la nostra vicinanza e solidarietà nei confronti delle persone arrestate e inquisite per aver lottato al nostro fianco e invitiamo tutte le loro famiglie a partecipare con noi a quella che sarà una grande giornata di testimonianza e gratitudine.

Saranno bene accetti anche questa volta tutti coloro che giungeranno in valle per supportare le istanze del movimento NO TAV che sempre più sta diventando simbolo di riscossa per chi lotta contro i poteri forti e riferimento per le idee di un altro mondo possibile.

Vi aspettiamo numerosi e determinati.

IL MOVIMENTO NOTAV

Dal 24 Febbraio al 4 Marzo: Reclaim the Fields al Mezcal Squat

ASSEMBLEA DI ReclaimThe Fields IN ITALIA al Mezcal Squat, Torino.

24-28 febbraio 2012 (riunione di Reclaim the Seeds)
29 febbraio/4 marzo 2012 (assemblea di Reclaim the Fields)

Al termine dell’ultimo campeggio in Romania, dovendo scegliere tra un paio di proposte, l’assemblea ha deciso di organizzare l’incontro successivo in Italia. Reclaim the Fields non è mai approdata in Italia, perciò potrebbe essere un’ottima opportunità per incontrare altre persone che condividono gli stessi interessi della costellazione; inoltre a Rosia Montana molte persone hanno espresso il desiderio di collegare le attività di RtF ad alcune delle lotte in corso contro grandi progetti quali aeroporti, miniere, gasdotti… Vicino a Torino esiste una lotta forte e ben radicata contro la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che dovrebbe attraversale le Alpi e collegare Torino e Lione, il movimento NO TAV della Val Susa. Continua la lettura di Dal 24 Febbraio al 4 Marzo: Reclaim the Fields al Mezcal Squat

Voi rimanete sulle vostre comodi sedie, noi con chi lotta!

Ancora una volta le istituzioni hanno mostrato il loro volto di fronte al problema della casa. L’occasione è stata la seduta pubblica della circoscrizione 3, con la presenza dell’assessora competente Tisi, convocata proprio per discutere del problema abitativo. Presenti in massa, gli/le occupanti di via Muriaglio 11, accompagnati da molti cittadini e cittadine solidali, hanno presentato con la consapevolezza che è la dignità che li ha sempre contraddistinti, le loro istanze. Nessuna preghiera o ricerca di carità ma solo la piena rivendicazione del proprio percorso con le sue dirette conseguenze sulla residenza e le utenze. La richiesta politica fatta al comune di interventi decisi sul problema casa: investimenti sull’edilizia pubblica, blocco degli sfratti per morosità e soprattutto requisizione degli alloggi sfitti presenti sul territorio comunale.

L’appello preparato dagli occupanti di via Muriaglio 11 per l’occasione, sottoscritto da centinaia di cittadini, chiedeva esplicitamente di prendere una posizione. Ebbene le istituzioni hanno preso la loro posizione. Con parole vuote e retoriche e respingendo l’istanza in solidarietà con via Muriaglio11 Continua la lettura di Voi rimanete sulle vostre comodi sedie, noi con chi lotta!

Dom 12 Febbraio 2012: La solidarietà è un’arma. Ovunque e comunque. Presidio ad Alessandria


ORE 14 c/o Casa di Reclusione “San Michele” – Strada Statale 31, Alessandria

Dopo poco più di due settimane dal 26 Gennaio, giorno che ha segnato l’attacco repressivo dello Stato verso il movimento NO TAV e il conseguente arresto di molti compagni e compagne in merito alle giornate di resistenza del 27 giugno e del 3 luglio, non accenna a placarsi la scure vendicativa di quel nemico, che continuiamo a pensarlo e ribadirlo, appare sempre di più notevolmente impaurito.

Impaurito dalla forza di volontà di chi imprigionato/a dietro delle sbarre ha continuato a non abbassare la testa, impaurito dalla solidarietà e dalla complicità arrivata da ogni dove, dall’unione dei NO TAV che ancora una volta al gioco dei buoni e dei cattivi non ci stanno e si stringono attorno ai propri fratelli e sorelle sequestrati/e dallo Stato.

La settimana appena trascorsa è stata quella del primo tribunale del riesame: nessuno dei compagni è stato liberato. A Federico e Zeno sono stati concessi i domiciliari, mentre per Giorgio e Luca la domanda di scarcerazione è stata respinta.

Poche ore dopo veniva messa in atto l’ennesima azione repressiva. A seguito delle numerose proteste che durante queste settimane si sono succedute all’interno del carcere delle Vallette rispetto alle condizioni di detenzione disumane, degradanti e indegne, iniziavano i trasferimenti della maggior parte dei compagni verso altri carceri piemontesi. Mambo ad Alessandria, Giorgio a Saluzzo, Tobia a Cuneo, Luca ad Ivrea, Jacopo ad Alba.

Divisi ed isolati, allontanatati dal carcere delle Vallette, luogo che nelle ultime settimane aveva segnato diversi momenti di solidarietà tutti estremamente partecipati e che evidentemente hanno fatto tremare le gambe ha chi ha visto nelle urla, nella musica proveniente da fuori le mura, un pericolo enorme rispetto all’ordine e all’alienazione tipica del sistema carcerario.

Questi nostri compagni e compagne fanno paura. Fa paura il movimento NO TAV che in qualsiasi contesto, anche da dietro le sbarre, è sinonimo di ribellione, di conflitto, di resistenza. 

Se hanno pensato di impaurirci con gli arresti del 26 Gennaio hanno sbagliato di grosso. Se pensano  che bastino questi trasferimenti a indebolire la lotta di chi sta dentro, e da chi da fuori la sostiene, l’errore diventa doppio.

La solidarietà è un’arma. Noi continueremo ad usarla. Ovunque e comunque.

Nella giornata di Domenica 12 Febbraio 2012 saremo nuovamente lì, in tutti quei luoghi in cui sono rinchiusi i nostri compagni e compagne ad urlare la nostra solidarietà, esprimere la nostra complicità, a ribadire che non ci fermeranno mai.Noi  dalle ore 14 saremo ad Alessandria fuori dalla Casa di Reclusione “San Michele” – Strada Casale 50/a, per stare vicino a Mambo, perchè i nostri corpi e le nostre idee sono una cosa sola e che nessun carcere di questo Mondo riuscirà mai a dividere.

MAMBO LIBERO…LIBER* TUTT* SUBITO!!

per scrivere e/o partecipare ai presidi

Giorgio Rossetto – Saluzzo – Casa Reclusione – loc.so Cascina Felicina, 12037 SALUZZO (CN)

Luca Centanni – Ivrea – Casa Circondariale, corso Vercelli, 165 – 10015 IVREA (TO)

Matteo Grieco (Mambo) – Alessandria – Casa di Reclusione “San Michele” – Strada Casale, 50/a , 15122 ALESSANDRIA

Tobia Imperato – Cuneo – Casa Circondariale – v. Roncata, 75 12100 CUNEO

Jacopo Bindi – Alba – Casa Circondariale di Alba – Via Toppino Sandro  ALBA (CN)

Martedì 7 Febbraio 2012: O’ ZULU’+ ASSALTI FRONTALI dj set al carcere delle Vallette per i Notav

Le due voci storiche del rap militante O’ ZULU’ dei 99 posse e MILITANT A degliASSALTI FRONTALI animeranno un dj set, alimentato da i djs torinesi di Mado’ che Crew e Dj Sakkodavanti al carcere delle Vallette per far sentire il ritmo e la voce della solidarietà ai notav incarcerati e per chiederne l’immediata liberazione.

La musica che non si arresta e oltrepassa i muri del carcere giungendo oltre le sbarre per far sentire la voce inconfondibile di due gruppi che hanno fatto la storia delle posse, la colonna sonora delle lotte sociali e che martedì dalla 17.30 si esibiranno in un dj set per il movimento notav.

La Valle non si arresta e la musica nemmeno!
LIBERTA’ PER TUTTI I NOTAV

 

Dom 5 Febbraio 2012: La solidarietà è un’arma – Merenda benefit + proiezioni video dal basso

All’alba di giovedì 26 gennaio scattava a Torino, così come in altre città italiane, l’operazione ordinata sotto l’egida del Procuratore Caselli, mirata contro il movimento NO TAV con lo scopo di infangare mediaticamente e non la protesta più che ventennale portata avanti in Val di Susa. Attraverso misure preventive e liberticide molti compagni e compagne vengono svegliati all’aba e condotti in carcere passando attraverso la gogna mediatica di avvoltoi, giornalisti e fotografi, pronti a sbattere il mostro in prima pagina.
A distanza di poco più di una settimana ci rincontriamo lì, nello stesso posto violato dalla violenza poliziesca e dalla repressione di stato, l’occupazione abitativa di Via Muriaglio 11. Quella maledetta mattina gli sbirri sono arrivati con arroganza alla ricerca di Mambo, un compagno del gabrio e militante NO TAV. L’abbiamo visto portato via da quello Stato evidentemente molto spaventato da chi come lui, come noi, come tanti altri porta avanti una lotta con la consapevolezza di essere dalla parte giusta.
Mambo ad oggi si trova ancora rinchiuso insieme ad altri compagni e compagne nel carcere Torinese delle Vallette. Insieme agli/alle occupanti di Via Muriaglio, abbiamo deciso di aprire nuovamente le porte della casa al quartiere, ai solidali, per fare un passo indietro e tornare a quei due giorni, il 27 Giugno (sgombero della libera repubblica della maddalena) e il 3 Luglio (assedio al non-cantiere).
Lo abbiamo già detto: in quei boschi e dietro quelle barricate c’eravamo tutti/e. Abbiamo subito insieme la violenza dello stato accorso con migliaia di uomini per lo sgombero di quella fantastica esperienza che risponde al nome di “Libera repubblica della Maddalena”. Eravamo sulle stesse barricate quando le ruspe ci sfioravano a pochi centimetri…eravamo insieme a respirare, sputare, vomitare sangue a causa del criminoso uso di lacrimogeni…insieme quando siamo stati rincorsi sui sentieri.
Lo stesso il 3 luglio: abbiamo visto con i nostri occhi gli sbirri usare i lacrimogeni come proiettili, lanciare massi, pietre, picchiare e violentare i nostri corpi, le nostre montagne.

L’abbiamo visto e l’abbiamo documentato attraverso due video.
Per tutto questo vi invitiamo DOMENICA 5 FEBBRAIO 2012 in Via Muriaglio 11:

Ore 16 – Merenda solidale con gli/le arrestat*
a seguire

Proiezione di:

– NO TAV: Cronaca di un assedio Continua la lettura di Dom 5 Febbraio 2012: La solidarietà è un’arma – Merenda benefit + proiezioni video dal basso

Ven 3 Febbraio 2012: Hip Hop Night Benefit Radio Blackout

VENERDI’ 3 FEBBRAIO 2012:

Blackjack e Radio Blackout presentano : per la prima volta live a Torino ,il nuovo lavoro di Clementino ” I.E.N.A ” , accompagnato da Dj Uncino e Dope One .
Ospiti della serata
Stabimenti Litorali a.k.a. Jolly Boy , ElNadie e Dekon apriranno e chiuderanno la serataa colpi di scratch e selezioni HH ,
Funk Shui Project ,( funk strumentale da Torino) accompagneranno Casa del Crudo a.k.a. Cario e Brigante nel loro show ,
GiàGià Love e Dj Peetecchio ,
Poor Man Style ( raggae da Torino ) anch’essi accompagnati dai Funk Shui Project

Il tutto al C.s.o.a. Gabrio , via Revello 3 Torino
Non mancate , sostenete la vostra radio !!!

Mambo libero…liberi tutti/e!Sempre resistenza No-Tav

Duro risveglio nell’occupazione di via Muriaglio stamane: gli sbirri sono arrivati con arroganza a svegliare gli/le occupanti alla ricerca di un “pericoloso” compagno del Gabrio e militante notav.

Duro risveglio anche al Paso, al Mezcal, al Barrocchio, alla Credenza e in tante case di compagni e compagne,  e subito corre la notizia: è partita la “grande operazione”, il “bliz” per gli scontri in valle, le perquise e gli arresti (a 6 mesi dai fatti!)…

Duro risveglio tra telefonate e corse, per capire quanti sono, quanti siamo, chi si, chi no….. lo sappiamo gli arresti sono arbitrari, e alla fine vanno sempre a colpire dove fa più male, vanno a svegliare quelli/e a cui più vogliamo bene, scelgono tra i/le generosi/e, tra i compagni e le compagne sempre presenti, tra chi non si tira mai indietro, tra chi critica, chi si fa sentire, chi infastidisce…..

E nello stesso tempo potrebbero arrestare chiunque di noi, perchè le idee sono proprio le stesse, le parole, le mani, i piedi che hanno scalato le montagne che amiamo. In valle abbiamo reagito insieme, alla stessa violenza, degli sbirri e della tav, sui corpi e sui territori, e abbiamo respirato gli stessi lacrimogeni, e subito gli stessi manganelli.
Oggi è toccato a Mambo, Luca, Giorgio, Guido, Maya, Tobia… a 25 compagni e compagne, che con coraggio e determinazione insieme a noi han detto NO al tav per dire no alla mercificazione della terra, della salute, delle relazioni, per dire che le persone valgono più dei profitti, per dire che il “progresso” non è certo quello che ammazza una valle e i suoi abitanti.
Loro sono in carcere, noi fuori non possiamo che continuare a lottare, abbiamo un motivo in più, credono di farci paura, non ci fermeranno mai.

Mambo libero-liber* tutt*, sempre resistenza No-Tav

csoa gabrio

Ven 27 Gennaio 2012: Presentazione nuovo orto urbano + Proiezione “Genuino Clandestino”

VENERDÌ 27 GENNAIO 2012 @ CSOA GABRIO – via revello 3

Serata di presentazione del nuovo orto urbano di via revello 3 presso il
csoa gabrio con:
/h.20/Cena di autofinanziamento vegana-ortolana/

/h.22/Proiezione del film “GENUINO CLANDESTINO” prodotto e presentato da INSU^TV/
/scambio di semi e piante/

PERCHE’ FARE UN ORTO URBANO?

Per prima cosa abbiamo pensato che sarebbe un vero peccato non prendersi cura di tanto spazio a disposizione e non organizzare qualcosa di costruttivo,dove socializzare, condividere e imparare conoscenze nuove e antiche.

Abbiamo anche pensato che questo progetto può rappresentare un momento formativo e di crescita sia personale che di gruppo, l’occasione per ristabilire il rapporto con la terra, anche in un ambito difficile come quello urbano, imparando a rispettare i cicli stagionali e a far fronte ai vari problemi relativi all’autorecupero degli spazi nella città.

Rispettare la terra ci porta anche a fare una riflessione sul consumo del cibo, su ciò che portiamo ogni giorno sulle nostre tavole. La presenza sul mercato di catene a grande distribuzione come i supermarket, ci fa perdere consapevolezza riguardo alla provenienza dei beni di prima necessità.. Siamo abituati ad avere “Tutto e Subito”, senza interrogarci sulle caratteristiche dei cicli di produzione e sul grado di sfruttamento che impongono agli animali, alle persone e alla natura.
Rispolverare l’arte del saper fare, può farci apprezzare l’importanza di avere beni di prima necessità a “Km 0”.

Riteniamo vitale aprire le porte al quartiere per rendere la terra accessibile a tutti per “Diritto”, in modo da raccogliere proposte e iniziative provenienti da più voci e passo dopo passo costruire questo progetto insieme.

Per quanto riguarda l’impostazione che vogliamo dare all’orto, ci sembra giusto pensare ad un sistema input-output a ciclo chiuso, dove non si spreca nulla e gli scarti prodotti da un’attività possono diventare risorsa per un’altra.

[vsw id=”25883231″ source=”vimeo” width=”640″ height=”480″ autoplay=”no”]

Diritto di asilo, libertà di movimento per tutti/e!

Oltre 500 persone in corteo oggi pomeriggio a Torino. La manifestazione era stata convocata sotto la spinta di diversi migranti ospitati da mesi nelle strutture della cosiddetta “emergenza nord Africa” per chiedere lo sblocco dei documenti e la protezione internazionale per tutti quelli che sono arrivati in Italia la scorsa primavera fuggendo dalla guerra in Libia.

Il corteo era aperto dallo striscione “Diritto d’Asilo – Libertà di Movimento” e ha visto la partecipazione di molti migranti, provenienti sia dalle strutture di accoglienza, sia dalle occupazioni dei rifugiati in città uniti nel pretendere rispetto, diritti e dignità.

Il corteo si è via via ingrossato attraversando le strade meticce del quartiere di San Salvario e i diversi interventi che si sono susseguiti dal furgone oltre a denunciare il business del”emergenza per quello che riguarda la situazione di quanti sono in attesa del documento hanno via via declinato tutte le facce dello sfruttamento e del razzismo istituzionale che i migranti e le migranti subiscono ogni giorno. Interventi sulle questioni del lavoro e dei documenti, della tassa etnica ultimo regalo dell’ex Ministro Maroni, della crisi che stritola, delle difficoltà abitative, hanno animato tutto il percorso del la manifestazione che ha attraversato il centro della città per concludersi in piazza Castello.

Importanti e significative le presenze dei rifugiati da corso Chieri in piazza per uscire dall’invisibilità in cui le istituzioni locali li hanno abbandonati dopo il fallimentare progetto di via Asti, la partecipazione di una delegazione di universitari dallo studentato occupato di via Verdi e la partecipazione di un gruppo di migranti e antirazzisti da che hanno raggiunto Torino organizzando un autobus da Biella.

La mobilitazione di oggi segue il corteo che quest’autunno aveva introdotto la tematica dei richiedenti asilo dalla Libia, e la partecipata assemblea cittadina di inizio anno, che aveva individuato la data di oggi come momento per rilanciare la campagna per i diritti e la dignità contro la logica dell’accoglienza emergenziale.

Una lotta che, è importante non dimenticarlo, oggi è tornata a mostrarsi con determinazione nel centro città, ma diverse volte si è mossa in maniera spontanea e auto-organizzata a partire proprio da alcune delle strutture di accoglienza sparse sui nostri territori.

Come diciamo da qualche tempo la questione dell’emergenza nord-Africa che emergenza non era, è per noi una questione di diritti negati, che è urgente affermare attraverso percorsi di mobilitazione collettiva che abbiamo la forza di rimettere al primo posto la dignità dei migranti e delle migranti. Continuare a costruire percorsi di solidarietà reale, far crescere lotte e mobilitazioni per mantenere alta l’attenzione su una questione che farebbe molto più comodo a chi governa tenere nell’oblio.

[vsw id=”fHJXJbRUCyM” source=”youtube” width=”640″ height=”480″ autoplay=”no”]