Archivi categoria: Iniziative

serate-concerti-proiezioni

Sabato 29 aprile – Cannabis Parade. Street Antiproibizionista Nazionale

Sabato 29 aprile

Ore 15 – Piazza Vittorio – Torino
AUTOPRODUZIONE CONTRO MAFIE E NARCOTRAFFICO
———————-

• Autoproduzione per contrastare e sconfiggere mafie e narcotraffico
• Per fare sentire la voce di chi non vuole più subire il ricatto dell’inganno proibizionista
• Contro lo strapotere delle mafie che esistono proprio grazie al narcotraffico
• Per riaffermare il diritto di autodeterminare i nostri corpi e le nostre vite
• Contro leggi liberticide che quotidianamente uccidono, arrestano e controllano
• Per riappropriarci della coltivazione della cannabis, storica pianta nostrana
• Contro politicanti e speculatori che vorrebbero farci un business
• Per una spinta radicale dal basso contro l’indifferenza della politica istituzionale ormai orientata unicamente ai profitti

RI-ORGANIZZIAMOCI ED ALZIAMO LA TESTA!
PARTECIPA, NON DELEGARE CHI NON TI RAPPRESENTA!

Partigiani razza meticcia

La lotta al nazismo e al fascismo attraversò tutta l’Europa, fu una lotta senza quartiere e confine a cui tutti i popoli coinvolti parteciparono, in una nuova esperienza meticcia per ottenere la libertà.
Nella Resistenza e nella lotta partigiana italiana furono presenti molti combattenti stranieri: sono quasi 2000 infatti i nomi elencati nel registro del partigianato in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia e Emilia Romagna.
La maggior parte di loro giunse in Italia come prigionieri oppure inquadrati, a volte a forza, nelle file dell’esercito tedesco che dal 1942 in poi iniziò ad arruolare reparti anche tra la popolazione dei paesi occupati e tra i carcerati di guerra. Già il 16 dicembre del 1943 l’Ost-Btl. 617, composto da russi e da popoli caucasici facenti parte dell’Unione Sovietica, venne stanziato a Susa e subito fu impiegato nelle sanguinose azioni di rappresaglia e rastrellamento antipartigiano nelle provincie di Torino e Cuneo, diventando presto tristemente noto tra la popolazione con il nomignolo di mongoli per i tratti somatici dei membri del battaglione. Il numero delle diserzioni era molto alto in questi reparti: gli elenchi riportano il nome di ben 220 partigiani registrati provenienti dalle nazionalità della disciolta URSS nel territorio del Piemonte e della Liguria.
Nel rapporto firmato dal comandante del Sicherungs-Regiment 38, un comando della Wehrmacht per la lotta contro le “bande” con sede a Pinerolo, si descrive l’attività operativa di due battaglioni dell’Est, dal novembre 1943 alla fine di giugno 1944: proprio in questo mese ben 4 marescialli, 15 sottufficiali e 114 uomini del battaglione georgiano (Georg. Feldbtl. II./198) disertarono con armi e bagagli, raggiungendo i partigiani della Valle di Susa. I nomi di 25 di loro sono ricordati a Bussoleno dove dal 1978 è presente, di fianco all’ingresso della Scuola Media Statale in via Don Carlo Prinetto 2, una lapide interamente in georgiano che riporta anche il reparto a cui si unirono, la 106° Brigata Garibaldi “Giordano Velino”, attiva nella media Val di Susa.
Sempre in Val di Susa si costituirono battaglioni specifici nelle varie divisioni partigiane Continua la lettura di Partigiani razza meticcia

25 aprile – Festa della Liberazione. Festa della Resistenza

25 APRILE DI LOTTA CONTRO FASCISMO E RAZZISMO
Contro muri e confini: Resistenza, Ribellione, Solidarietà

Ora e sempre Resistenza
Morte al fascio

Dalle 14 e per tutto il giorno:
– Banchetti
– Distro
– Tiro al bersaglio e giochi di strada
– Spazio bimbe e bimbi
– Live music con Malateste (Jazz militante) Fusia (Acoustic duo) Skulla (cantautore) Errico Canta Male (Folk)
– Grigliata
– Musica
– Bar & more…

Ore 15
CORTEO per le vie di Borgo San Paolo nei luoghi della resistenza & letture partigiane dal libro “Una fame instancabile” di Silvio Borione e Giaka.

ZONA PEDONALE VIA DANTE DI ANNI
ZONA SAN PAOLO ANTIFASCISTA

Aldo dice (ancora) 26×1

7 e 8 aprile – Festa della Semina 2017

Festa della Semina 2017
A sostegno dell’autoproduzione di cannabis
In solidarietà con le vittime del proibizionismo e della repressione

CSOA GABRIO – via Millio 42

Venerdì 7 aprile
– ore 16 parco del Valentino
semina collettiva
– ore 20.30 CSOA Gabrio
cena sociale di autofinanziamento a cura dell’Osservatorio antipro Canapisa Crew e del CSOA Gabrio
A seguire presentazione del documentario “Il nemico nascosto: dietro le quinte dell’agenda segreta della psichiatria- Esercito banco di prova della psichiatria”
A cura del Collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud (Pisa)

Sabato 8 aprile
– ore 15 CSOA Gabrio
Assemblea Nazionale Antiproibizionista – Verso la cannabis parade
– ore 23 CSOA Gabrio
Concerto live con Flaco Punx (ex Punkreas)
Sala raggae con dj set by Makinda Hifi & Serengeti
Ingresso sottoscrizione 5 euro

31 marzo / 2 aprile – Fotografi non allineati parte 2°

CSOA Gabrio e G.La presentano
“FOTOGRAFI NON ALLINEATI”
Ciclo di mostre fotografiche: a Marzo sarà nostro ospite MARCO MARUCCI.

-Incontro con gli autori:
ogni autore in mostra incontrerà il pubblico e racconterà la propria ricerca fotografica con videoproiezioni e confronto con le persone.

-Dance floor conclusivo “Shot rocks”
a cura di Saimon Enne
Il sabato conclusivo di ogni mostra verrà festeggiato dal sound 100% vinilico, dal rock’n’roll all’ignoranza di dj Saimon Enne:
free entry, bar&rock’n’rolla

“Lo spettacolo si presenta come un’enorme positività indiscutibile e inaccessibile. Esso non dice niente di più di questo, che ciò che appare è buono, ciò che è buono appare(..), lo spettacolo è la principale produzione della società attuale”.
(Guy Debord)

Da Febbraio a Marzo il CSOA Gabrio ospiterà un ciclo di mini-mostre fotografiche.
Il comune denominatore degli autori è quello di essere fotografi “non allineati”:
NON professionisti, non per la qualità del loro lavoro ma per la scelta di non assoggettare la propria ricerca artistica alle leggi di mercato.
NON sottoposti alle regole della società dello spettacolo che usa le foto come strumento di divinizzazione del nulla. Al contrario i fotografi che presenteranno i loro lavori al Gabrio sono tutti autori che, senza certezze o dogmi artistici ai quali appellarsi, usano il mezzo fotografico come strumento di indagine, di riflessione, di domanda lavorando alla costruzione di una coscienza e di una attitudine inevitabilmente NON allineata.

CSOA Gabrio
Via Millio 42
Zona San Paolo Antirazzista

Venerdì 24 febbraio – BORDERS: cene, racconti, approfondimenti e testimonianze dai confini della fortezza Europa

CSOA Gabrio presenta

•••••• BORDERS ••••••
Ciclo di cene, racconti, testimonianze e proiezioni video dai confini della fortezza Europa

1° appuntamento: CALAIS & VENTIMIGLIA

Sempre di più negli ultimi anni le frontiere ed i confini si sono trasformati da linee simboliche punteggiate su una mappa, a luoghi concreti e reali di repressione e guerra alla libertà di movimento dei più poveri.

Dentro e fuori i confini della fortezza europa, si innalzano muri di cemento e chilometri di filo spinato, mentre barriere di eserciti e poliziotti si affannano nella caccia all’essere umano in una corsa a chi più imprigiona, espelle e guadagna. Questo avviene in un contesto sociale dove nazionalismo, xenofobia e razzismo vengono propinati alle masse come piano di salvazione del privilegio, mentre profughi e migranti diventano fantasmi senza nome ne volto, solo un numero dentro la macchina che macina vite, sogni e speranze. Continua la lettura di Venerdì 24 febbraio – BORDERS: cene, racconti, approfondimenti e testimonianze dai confini della fortezza Europa

Assemblea Nazionale Antipro @ TdN Genova – SAB 14 GEN 2017

Il CSOA TdN vi invita all’assemblea nazionale antiproibizionista, che avrà inizio alle h15:00 e confluirà nella nostra consueta serata benefit di inizio anno. È nostro piacere ospitare chiunque sia interessato a discutere e a confrontarsi sugli argomenti emersi dall’ultimo incontro tenutosi a Torino questo autunno.

Partendo dall’iniziativa #Quellerbaèanchemia, nata dalla necessità di reagire alle sempre più pressanti pratiche repressive nei confronti di realtà che da sempre si occupano di antiproibizionismo, quest’incontro si pone l’obiettivo di riunire le nostre idee al fine di proseguire assieme il nostro percorso di condivisione.

Percorso che vorremmo vedere proseguire nei nostri territori, al fine di coinvolgere tutte le persone e le realtà che si trovano sempre più a contatto con le nostre tematiche; questo perché crediamo sia indispensabile promuovere momenti di autoformazione su tematiche sempre più importanti, dal rapporto con le scuole e le “nuove generazioni” di utilizzatori, alla comprensione più approfondita di tutte le nascenti realtà che cominciano ad avvicinarsi alla nostra lotta. Continua la lettura di Assemblea Nazionale Antipro @ TdN Genova – SAB 14 GEN 2017

28 Nov/2 Dic – Dalla valle alle metropoli: Mostra Benefit No Tav

a4-volantino-mostraALADIN (street artist da Roma) e CSOA Gabrio presentano:

“Dalla valle alla metropoli” mostra benefit NO TAV
Da lunedì 28 Novembre a Venerdì 2 Dicembre al CSOA Gabrio – Via Millio 42 – Zona San Paolo Antirazzista (Aperto tutti i giorni dalle 16)

Aladin ci racconta la nostra storia, l’epopea popolare e la voce di chi oggi non ha voce, le barricate a sostegno di cause civili, ci trasporta con la sua pittura nel suo mondo fatto di impegno sociale e ci indica una sola direzione, per lui l’unica possibile e ci ricorda che ciascuno di noi può e deve essere protagonista e fare parte del grande affresco, quello più importante che delinea la nostra vita, la nostra storia.

PROGRAMMA:

• Lunedì 28 Novembre
Oe 16 – Opening mostra
Ore 20 – Apertivo
Ore 21 – Proiezione del documentario “Archiviato – l’obbligatorietà dell’azione penale in Val Susa”. Continua la lettura di 28 Nov/2 Dic – Dalla valle alle metropoli: Mostra Benefit No Tav

Sab 26 Novembre 2016 – NON UNA DI MENO! Manifestazione nazionale a Roma

NI UNA MENOS! NON UNA DI MENO!

14890336_1882815398605343_8953622133511811766_o

Tutte insieme contro la violenza maschile sulle donne
Verso una grande manifestazione: il 26 Novembre tutte a Roma!

L’inizio del corteo è previsto alle ore 14 a Piazza Esedra (vicino la fermata metro A Repubblica) e si concluderà a Piazza San Giovanni (vicino la fermata metro A San Giovanni).

***

Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Vogliamo che sabato 26 novembre Roma sia attraversata da un corteo Continua la lettura di Sab 26 Novembre 2016 – NON UNA DI MENO! Manifestazione nazionale a Roma

Zona San Paolo dice NO! Appunti sul referendum ed incontro il 15 Novembre

striscia-referendum_single
Prima di entrare nel merito delle ragioni del nostro No alla riforma costituzionale è bene fare una premessa. Non guardiamo alla Costituzione come qualcosa di intoccabile, né ci appassiona discutere se questo parlamento abbia o meno la legittimità di modificarla. Pensiamo anzi che sia necessario cambiare molte cose, ma la direzione verso cui va la nostra proposta è totalmente opposta rispetto al disegno che sta dietro a questa riforma.

Materialisticamente guardiamo al diritto, e quindi alle costituzioni, come il risultato di uno scontro tra forze (una volta si sarebbe detto una lotta di classe), che da 70 anni vede prevalere gli interessi del grande capitale a scapito di quelli delle classi subalterne.
Ci sembra evidente che il no alla riforma sia un no alle politiche neo-liberali che questo governo, sulla spinta di un’Europa sempre più dominata dalla finanza, ha realizzato nell’ultimo biennio: alla precarizzazione del lavoro, ai tagli al welfare, alla distruzione della scuola pubblica. Vogliamo però evitare di schiacciare la critica alla “Renzi-Boschi” su un piano di critica al governo, per evitare il vuoto che si creerebbe dopo il risultato delle urne, qualsiasi esso sia.

Il rischio tuttavia c’è, perché questa riforma è quasi completamente priva di contenuto: non fa che prendere atto cioè dello stato di cose attuali. Due esempi per chiarire:

  1.       La riforma del Titolo V – Rapporto Stato Regioni: da una parte si riducono gli ambiti di intervento delle Regioni a favore di quello che alcuni commentatori hanno definito un “neo-centralismo esecutivo”; dall’altra si introduce la “clausola di supremazia”, in base alla quale la legge statale può intervenire in materie non riservate alla legislazione esclusiva. Continua la lettura di Zona San Paolo dice NO! Appunti sul referendum ed incontro il 15 Novembre