Le ambiguità dell’amministrazione comunale di PD e Sinistra Ecologista tra la difesa degli interessi speculativi e la necessità di apparire dalla parte dei cittadini. Continua la lettura di Le ambiguità dell’amministrazione comunale e la difesa degli interessi speculativi
Archivi categoria: Precarietà
Casa e salute devono essere un diritto
Il problema dell’abitare è sia causa che effetto dei problemi di salute di un individuo: nella Londra vittoriana come nelle metropoli del XXI secolo fare soldi sul bisogno abitativo delle classi più povere impatta pesantemente sulla salute delle persone e delle comunità. Continua la lettura di Casa e salute devono essere un diritto
Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
La Corte Costituzionale ha incluso tra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione, il quale “rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione” (sentenza n. 217 del 1988 e sentenze n. 128 del 2021, n. 44 del 2020), poiché è compito dello Stato assicurare “che la vita di ogni persona rifletta ogni giorno e sotto ogni aspetto l’immagine universale della dignità umana”.
Il diritto all’abitare è quindi un diritto effettivo al quale lo Stato deve ottemperare. Continua la lettura di Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
I nuclei familiari che a Torino stanno subendo un provvedimento di sfratto sono 6000, il 98% dei quali per morosità incolpevole, cioè perchè non riescono a sostenere i costi dell’affitto e altre spese. Invece i nuclei che nella nostra città faticano a sostenere i costi dell’abitazione sono ben 20.000, numero in continua crescita a causa dell’aumento delle bollette e degli affitti, che ormai sono del tutto sproporzionati rispetto ai redditi medi. Continua la lettura di TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
IL 40% DEL TUO REDDITO LO SPENDI PER ABITARE. ABBASSARE GLI AFFITTI, LAVORARE MENO E GUADAGNARE DI PIÚ
L’Italia è il paese dell’area Ue con gli stipendi più bassi, e la situazione si aggrava se consideriamo le fasce che dispongono di meno potere contrattuale: donne, giovani under 30 e immigratə. Continua la lettura di IL 40% DEL TUO REDDITO LO SPENDI PER ABITARE. ABBASSARE GLI AFFITTI, LAVORARE MENO E GUADAGNARE DI PIÚ
EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR*
Una città che si svuota (Torino è passata da 1.200.000 abitanti a 800.000 in un secolo e mezzo) non può mostrare le sue contraddizioni, deve avere nuovi utenti e nuovi cantieri in arrivo. Per farlo il comune trova diversi escamotage come la mancanza di case e posti letto per l3 student3 torines3. A Torino, nonostante le differenze con le altre grandi città italiane, i prezzi delle case stanno aumentando mentre diminuiscono gli alloggi effettivamente disponibili. Continua la lettura di EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR*
Il prezzo dell’abitare Il ricatto sulla casa
Cosa succede quando i bisogni essenziali di ognunə si trasformano in strumenti di profitto?
Continua la lettura di Il prezzo dell’abitare Il ricatto sulla casa
BASTA SFRATTI: PER RISOLVERE IL PROBLEMA ABITATIVO BASTA ASSEGNARE LE CASE VUOTE!
Oggigiorno, nel 2024 a Torino il numero degli sfratti è il più alto mai visto negli ultimi 15 anni (almeno). Gli sfratti in corso sono 6000 (dati del ministero degli interni), mentre i nuclei familiari che faticano a pagare l’affitto sono 20000 (cioè le spese per l’abitazione superano il 50% del reddito).
Più del 90% degli sfratti sono per morosità incolpevole (dati Istat), ossia i nuclei familiari e le persone sotto sfratto sono coloro che non pagano l’affitto perché non possono permetterselo. In parole povere: se si è costretti a scegliere tra pagare l’affitto e dare da mangiare alla propria famiglia*, oppure se pagare l’affitto o sostenere spese mediche urgenti, oppure se pagare l’affitto o pagare le utenze sempre più alte, per evitare di rimanere senza gas o corrente, la scelta è una sola: quella che permette di sopravvivere. Continua la lettura di BASTA SFRATTI: PER RISOLVERE IL PROBLEMA ABITATIVO BASTA ASSEGNARE LE CASE VUOTE!
Torneremo e ritorneremo ancora
“ieri, davanti all’ Esselunga di porta nuova, eravamo in migliaia a protestare contro le morti sul lavoro”.
Questo dovrebbe essere l’incipit del nostro comunicato, stando alla Militarizzazione messa in campo dalla questura.
L’improbabile quantità di antisommossa, Digos e polizia in borghese di vario genere, messi a difesa dell’Esselunga sono un sintomo palese dei tempi da “stato di polizia” che vive Torino.
Basta morti sul lavoro! Presidio contro Esselunga
Basta morti sul lavoro!
Stop appalti al ribasso!
Fermiamo Esselunga!
Presidio davanti al punto vendita di Porta Nuova, venerdi 1 marzo ore 18:30
Continua la lettura di Basta morti sul lavoro! Presidio contro Esselunga