Archivi tag: diritto alla casa
“EMERGENZA FREDDO” EMAIL BOMBING_16-17-18/12/24
MAXI SEQUESTRO A MOLINO! ORA CASA PER TUTT
Come abbiamo appreso dai giornali, negli scorsi giorni la Procura di Torino ha sequestrato più di sette milioni di euro al super palazzinaro Giorgio Molino: le accuse sono quelle di frode fiscale e di autoriciclaggio dei profitti acquisiti attraverso le sue attività nel settore immobiliare.
Continua la lettura di MAXI SEQUESTRO A MOLINO! ORA CASA PER TUTT
Le ambiguità dell’amministrazione comunale e la difesa degli interessi speculativi
Le ambiguità dell’amministrazione comunale di PD e Sinistra Ecologista tra la difesa degli interessi speculativi e la necessità di apparire dalla parte dei cittadini. Continua la lettura di Le ambiguità dell’amministrazione comunale e la difesa degli interessi speculativi
Uniamoci per un diritto all’abitare che sia accessibile a tuttə!
Sabato mattina siamo statə nei pressi del mercato di Porta Palazzo, davanti a due delle tante strutture simbolo della studentificazione e della turistificazione della nostra città, per denunciare quelle politiche di trasformazione del tessuto urbano che a Torino, come in molte altre città, contribuiscono a rendere impossibile trovare degli affitti ad un costo accessibile per la maggior parte della popolazione.
👉 Organizziamoci per lottare insieme per il diritto all’abitare
👉 Resta aggiorntatə sulle prossime iniziative e segui le pagine di Prendocasa Torino, Potere al Popolo Torino, Csoa Gabrio, Manituana – laboratorio culturale autogestito
Continua la lettura di Uniamoci per un diritto all’abitare che sia accessibile a tuttə!
Casa e salute devono essere un diritto
Il problema dell’abitare è sia causa che effetto dei problemi di salute di un individuo: nella Londra vittoriana come nelle metropoli del XXI secolo fare soldi sul bisogno abitativo delle classi più povere impatta pesantemente sulla salute delle persone e delle comunità. Continua la lettura di Casa e salute devono essere un diritto
Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
La Corte Costituzionale ha incluso tra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione, il quale “rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione” (sentenza n. 217 del 1988 e sentenze n. 128 del 2021, n. 44 del 2020), poiché è compito dello Stato assicurare “che la vita di ogni persona rifletta ogni giorno e sotto ogni aspetto l’immagine universale della dignità umana”.
Il diritto all’abitare è quindi un diritto effettivo al quale lo Stato deve ottemperare. Continua la lettura di Affrontare la Crisi Abitativa: Politiche Strutturali per il Diritto all’Abitare
TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
I nuclei familiari che a Torino stanno subendo un provvedimento di sfratto sono 6000, il 98% dei quali per morosità incolpevole, cioè perchè non riescono a sostenere i costi dell’affitto e altre spese. Invece i nuclei che nella nostra città faticano a sostenere i costi dell’abitazione sono ben 20.000, numero in continua crescita a causa dell’aumento delle bollette e degli affitti, che ormai sono del tutto sproporzionati rispetto ai redditi medi. Continua la lettura di TROPPE PERSONE SENZA CASA E TROPPE CASE SENZA PERSONE
EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR*
Una città che si svuota (Torino è passata da 1.200.000 abitanti a 800.000 in un secolo e mezzo) non può mostrare le sue contraddizioni, deve avere nuovi utenti e nuovi cantieri in arrivo. Per farlo il comune trova diversi escamotage come la mancanza di case e posti letto per l3 student3 torines3. A Torino, nonostante le differenze con le altre grandi città italiane, i prezzi delle case stanno aumentando mentre diminuiscono gli alloggi effettivamente disponibili. Continua la lettura di EDILIZIA PUBBLICA E AFFITTI EQUI PER STUDENT* E PRECAR*
Il prezzo dell’abitare Il ricatto sulla casa
Cosa succede quando i bisogni essenziali di ognunə si trasformano in strumenti di profitto?
Continua la lettura di Il prezzo dell’abitare Il ricatto sulla casa