Archivi categoria: Media e Regime

WEAPONS ARE BORDERS

Biciclettata contro la guerra, venerdì 22 aprile, ore 17,30, partenza Piazzale Duca d’Aosta, davanti alla Statua del Fante.

La guerra parte anche da qui, proprio da Torino, che ospita le sedi di Leonardo, Avio Aero, Thales Alenia Space, tutte aziende che sviluppano tecnologie utilizzate in contesti di guerra, e che si appresta a diventare sempre più città di riferimento nello sviluppo di tecnologie belliche. Continua la lettura di WEAPONS ARE BORDERS

Armi e frontiere: come fare cassa sulla/e crisi. 

E’ passato poco più di un mese dall’invasione Russa dell’Ucraina e la guerra è ancora in corso.

Gli Stati nazionali europei e gli USA, sempre più parte attiva del conflitto, condannano la Russia di Putin, stabilendo sanzioni sempre più salate e inviando armi che non faranno che prolungare i combattimenti, incrementare il clima di odio tra popolazioni, e rendere la pace sempre più lontana.

Gli interessi economici dietro questo conflitto sono molteplici: i grandi colossi del settore energetico e degli armamenti si stanno sfregando le mani di fronte alla crisi economico-umanitaria-ecologica che sta accadendo. Continua la lettura di Armi e frontiere: come fare cassa sulla/e crisi. 

Call for organizzazione pedalata contro la guerra

Di fronte alle bombe sui civili e alla narrazione che ne viene fatta dalle istituzioni e dai media sentiamo il bisogno di confrontarci e di mobilitarci contro la guerra e contro chi la alimenta, di portare la nostra solidarietà ai popoli, che subiscono questo conflitto causato dai giochi di forza tra due grandi potenze imperialiste. Le istituzioni europee sono corresponsabili di morte e devastazione, a partire dalle nostre università. Continua la lettura di Call for organizzazione pedalata contro la guerra

Fuori guerra e polizia dalle università!

Questa mattina studenti e studentesse di vari atenei si sono ritrovat in presidio sotto il politecnico, durante la seduta del senato accademico, per chiedere l’interruzione degli accordi tra politecnico e aziende di produzioni belliche, per rivendicare una didattica non improntata alla futura assunzione degli studenti e delle studentesse da parte di queste aziende e all’uso dei nostri studi e delle nostre conoscenze per arricchire chi guadagna sulle morti dei civili. Continua la lettura di Fuori guerra e polizia dalle università!

Solidarietà ai e alle compagnə NoTav colpitə dalla repressione

Questa mattina 13 compagnə NoTav sono statə colpitə da un’operazione repressiva .
Due di loro si trovano al momento in carcere, per gli altri e le altre si contano misure cautelari come domiciliari, divieti di dimora in Val di Susa e obblighi di firma .

Esprimiamo tutta la nostra solidarietà ai compagni e alle compagne colpitə dalla repressione.

Non si può arrestare una Valle !
Libertà per tuttə!✊
No Tav fino alla vittoria ✌️

Proiezione de “La versione di Jean”

📆 GIOVEDì 17 MARZO
⏰ ORE 21.30
🎬 PROIEZIONE DE: LA VERSIONE DI JEAN
di Manuela Cencetti, Jean Diaconescu, Stella Iannitto.

🎙 Saranno presenti i registi Manuela Cencetti e Jean Diaconescu

🔴 IL FILM
Per quindici anni, alla periferia Nord di Torino, è esistito il campo rom di Lungo Stura Lazio, il cosiddetto Platz. Era una delle baraccopoli più grandi d’Europa. I suoi abitanti erano persone povere, rom e non rom, etichettate unicamente tramite la linea del “colore” come rom, in primo luogo dalle istituzioni.
La versione di Jean è la storia di un uomo che con il suo cellulare filma e registra diversi momenti di vita quotidiana del campo, fino alla sua totale distruzione. Ora, nel grande spazio rimasto vuoto dopo lo sgombero, riaffiorano i suoi ricordi.

✍️ NOTE DI REGIA
Questo film parla principalmente con immagini girate dagli abitanti del campo. Un punto di vista per una volta dall’interno. È il racconto di un tempo, di vita spesa in uno spazio passato da luogo sovrappopolato a luogo deserto e straniante. Proporre questa versione dei fatti per noi non significa costruire una versione più veritiera o più credibile, ma indagare delle voci e degli sguardi finora mai presi in considerazione. Jean è la guida di questo film, in tutti sensi; ha vissuto all’interno del campo e ne conosce le storie e gli angoli più nascosti.

(M. Cencetti, J. Diaconescu, S. Iannitto)

🍻 BAR POPOLARE APERTO
🍿 POP-CORN a VOLONTà!

distribuito da OPENDDB – Distribuzioni dal basso
🔺info: https://www.openddb.it/film/la-versione-di-jean/

Pedalata contro le morti di lavoro, per la nostra sicurezza, per Marco e Michele

Sabato 12 marzo 2022

Ore 18:30

Piazza Castello

In Italia, solo nel 2021, sono morte 1404 persone di lavoro: più di tre al giorno.

Marco e Michele, due giovani rider genovesi, sono morti per ciò che da media e aziende viene definito come “incidente”. Noi sappiamo però che le cause di queste morti sono sistemiche: sono un rischio calcolato dalle aziende. Continua la lettura di Pedalata contro le morti di lavoro, per la nostra sicurezza, per Marco e Michele

Biciclettata Antifa

Come ogni anno dal 2004, in corrispondenza del 10 febbraio, “giornata del ricordo”, fascisti e sedicenti “identitari” usano i morti e le deportazioni, conseguenza di fatto della guerra d’invasione nazifascista in Jugoslavia, per guadagnarsi un minimo di agibilità politica. In questo sono facilitati da un galoppante revisionismo istituzionale, che, semplificando la complessità della storia e rimuovendo i soggetti di classe che ne sono stati protagonisti, equipara comunismo e nazismo e sovrappone il concetto di ricordo (sempre parziale e soggettivo) a quello di Storia fondata su fatti inequivocabilmente successi.

Continua la lettura di Biciclettata Antifa