Archivi categoria: Zona San Paolo

La vita, i desideri, le ambizioni, le preoccupazioni, le difficoltà della gente della Zona e come il gabrio c’entra.

Giov 17 Aprile – Pugni al cielo per Anna

annaDomani, giovedì 17 Aprile, saluteremo per l’ultima volta la nostra sorella Anna.

Chi l’ha conosciuta e chi le ha voluto bene ci tiene a farlo nel modo che sicuramente lei avrebbe amato; per questo vogliamo salutarla tutte e tutti insieme nella nostra, nella sua casa.

Per chi l’ha conosciuta e le ha voluto bene l’appuntamento è fissato per le 10:30 in Piazza Adriano dove aspetteremo Anna e la accompagneremo in corteo fino al Gabrio di Via Revello 3 dove ci sarà un momento di saluto collettivo.

Come ha espresso in modo chiaro la famiglia, anche noi siamo convinti che la spettacolarizzazione che i media hanno fatto di questa vicenda, abbia già superato il limite della decenza. Se è vero che di questa storia esiste certamente un piano pubblico, è altrettanto vero che questo non può assolutamente prescindere da quello privato.

PER QUESTO  GIORNALISTI, OPERATORI TV E FOTOGRAFI NON SARANNO PERSONE GRADITE E LI INVITIAMO A NON PRESENZIARE AL FUNERALE rispettando innanzitutto la volontà dei famigliari ed evitando la strumentalizzazione di un momento di dolore che è privato e tale deve rimanere.

Come un cuore grande il cielo – Ciao Anna

anna

Anna era una donna libera, che si autodeterminava; era una compagna, una lottatrice, un’agitatrice col sorriso.
L’abbiamo persa in un sospiro, vorremmo starcene stretti, a sfogare il dolore.
Ma Anna si merita altro.
Anna ha lottato contro la precarizzazione della sua vita, così come tante altre persone oggi.
Anna era una mamma meravigliosa, era la maga in cucina, lo spazio bimbi che ha aiutato a mettere su con altre mamme e papà, era la maestra d’ infanzia che lottava contro un lavoro precario, era la capacità di reinventarsi contadina e trasformatrice nei mercatini autogestiti, era l’amore per il territorio, contro il TAV, le speculazioni e la svendita dei beni comuni.
Non possiamo stare zitti mentre gli avvoltoi non perdono l’occasione di fare campagna antiabortista. Non possiamo tacere di fronte ai giornalisti che come topi rosicchiano il dolore e ingrassano la notizia. Continua la lettura di Come un cuore grande il cielo – Ciao Anna

#12A – Corteo a Roma: i diritti si conquistano a spinta! Ribaltiamo il piano casa! Bus da Torino

1454736_609578859129431_609392953_n

Una sola grande opera: casa, reddito, dignità!
Ribaltiamo il piano casa, sfrattiamo Renzi, assediamo l’austerity!

#12A tutt* a Roma! Porta Pia, ore 14 Corteo meticcio, antirazzista e antifascista! #fuckausterity

Sabato 12 Aprile 2014 – CORTEO NAZIONALE A ROMA
Bus da Torino con partenza Venerdì 11 intorno a mezzanotte e ripartenza da Roma nella serata del 12. Costo 25 euro A/R.
Per info e prenotazioni

338-1246263

 

 

I diritti si conquistano a spinta!
Una sola grande opera: CASA E REDDITO PER TUTT*!

Sab 29 Marzo 2014 – Corteo regionale per il diritto alla casa

corteo_regionale_29m

SABATO 29 MARZO 2014
ORE 15
C.SO MARCONI ANG.VIA MADAMA
TORINO

————————-
[CORTEO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLA CASA]
Assedio alle risorse e all’austerity
————————-

# Contro il piano casa del governo Renzi e per l’immediata
cancellazione dell’art.5 contro le occupazioni abitative
# Blocco di sfratti, sgomberi e pignoramenti
# Contro le speculazioni, il consumo di suolo e la svendita
del patrimonio pubblico
# Contro la distruzione del welfare, utilizziamo le
risorse regionali per casa, scuola, reddito, sanità
# No alla truffa dell’housing sociale per un rilancio
dell’edilizia popolare
# Stop al pagamento dei 480 euro da
parte degli inquilini ATC per
l’accesso al fondo regionale per la casa

—————

Stiamo assistendo ai proclami quotidiani del governo Renzi, che dipinge una ripresa economica forte, la risoluzione del problema occupazionale e sensazionali misure che dovrebbero garantire una casa anche alle fasce più deboli.
Ma la realtà che viviamo nei nostri territori tutti i giorni è ben diversa e la ricetta proposta dal nuovo governo è in piena continuità con il governo dell’austerity prima di Monti e poi di Letta.

Nei nostri territori, sempre di più i movimenti ed interi spezzoni sociali si sono organizzati per costruire un alternativa reale basata su processi conflittuali che rivendicano una vita dignitosa.

In risposta ad un’emergenza abitativa sempre più estesa, i movimenti per il diritto all’abitare hanno moltiplicato gli sportelli casa Continua la lettura di Sab 29 Marzo 2014 – Corteo regionale per il diritto alla casa

Torino – Occupato il grattacielo della Regione verso il #29M e il #12A

175224008-48a40cf5-93d1-4bc1-87e3-f2256225a01a

Anche Torino risponde all’appello lanciato dalla rete Abitare nella crisi per una settimana di iniziative sul tema del diritto alla casa dal 23 al 30 marzo: questo pomeriggio occupanti di case, migranti e attivisti del movimento per il diritto all’abitare hanno infatti occupato il grattacielo in costruzione in via Nizza che ospiterà gli uffici della Regione Piemonte, esempio lampante della speculazione edilizia sul territorio torinese.

Una parte di loro è salita sul palazzo e ha poi calato dalle impalcature che lo circondano un lungo striscione che recitava “Contro sfratti e speculazioni #ribaltiamoilpianocasa”.

Dopo il presidio tenutosi giovedì scorso sotto la Prefettura (contemporaneamente a molte altre città), l’iniziativa di oggi ha ribadito nuovamente l’ostilità dei movimenti per il diritto alla casa nei confronti del nuovo governo, che sul tema della casa è andato subito all’attacco dei percorsi di occupazione e riappropriazione degli ultimi mesi stilando per mano di Lupi il “piano-casa” che contiene il famigerato articolo 5.

Il blitz al grattacielo della Regione ha poi rilanciato verso l’appuntamento di questo sabato per il corteo regionale per il diritto alla casa: un momento territoriale importante in cui dare parola e visibilità alla lotta contro sfratti e speculazioni (che in Piemonte ha raggiunto cifre tra le più alte in Italia) e accumulare forza in vista della sollevazione del prossimo 12 Aprile.

Una sola grande opera: casa e reddito per tutti/e!

[vsw id=”gXEcCxKi0UQ” source=”youtube” width=”640″ height=”480″ autoplay=”no”]

Giov 20 Marzo 2014 – Presentazione di “Le orme del Lupo” di Giaka + Totò Zingaro (Live blues)

1780625_500145800090784_1194025677_nGiovedì 20 Marzo 2014 @ CSOA Gabrio – Via Millio 42

PRESENTAZIONE DI “LE ORME DEL LUPO – UNA STORIA TEPPISTA” di Giaka

“Il presente è una parete di roccia da scalare senza corda né chiodi e chi perde l’equilibrio può solo cadere. Tu hai scelto di lanciarti nel vuoto, come quella volta contro ai blindati.”

H.20 – Aperitivo
H.21 – Presentazione del libro e il blues di Totò Zingaro live

Carlo è il “Lupo”, un ragazzo di strada che vive in un quartiere periferico di Torino, il padre l’ha cresciuto a pugni in faccia e gran parte del servizio militare l’ha passato in galera. Nel 1962 entra come operaio in una fonderia e si ritrova per caso in mezzo agli scontri di piazza Statuto, insieme a due amici altrettanto scatenati. Da quel momento Carlo si rintanerà nell’anonimato per riapparire nel momento del bisogno, selvaggio come una bestia feroce. Le sue orme si ritrovano durante i tardi anni ottanta, in una città depressa tra riflusso e tossicodipendenze, per poi ricomparire ai giorni d’oggi nelle proteste No Tav in Val di Susa. Sarà Morgan, un attivista dei centri sociali, a sciogliere i nodi di una vicenda lunga cinquant’anni.
Un romanzo sul carattere resistente di una Torino, ritratta in periodi storici diversi uniti dalle insorgenze popolari e da un uomo sempre più misterioso e risolutore. Un thriller che viaggia sulla linea di confine tra impegno politico e comportamenti extralegali dei tanti sottoproletari, migranti ed emarginati che non trovano la forza di cambiare il proprio destino.

Giaka, nato a Torino nel 1984. Scrive in strada, sul tetto di uno spazio occupato Continua la lettura di Giov 20 Marzo 2014 – Presentazione di “Le orme del Lupo” di Giaka + Totò Zingaro (Live blues)

Dom 30 Marzo 2014: L’orto di Walter

30marzo_cena orto

Con l’inizio della primavera il nuovo gruppo di coltivatori e coltivatrici che animano e zappano L’ORTO DI WALTER presenta:

h. 18.30 presentazione del libro L’ORTO DIFFUSO con l’autrice Mariella Bussolati

h. 20 CENA DI AUTOFINANZIAMENTO per i lavori dell’orto (servono infatti zappe, rastrelli, terra, bancali, ecc)

durante la serata, prima e dopo cena: SCAMBIO DI SEMI, siete tutt* invitat* a portare e scambiare i semi che avete custodito e salvato dai registri del seme, dalle multinazionali che vorrebbero brevettarli: a noi piace scambiare semi per diffondere le varietà, riprodurle e conservarle, per creare biodiversità.

dopo cena proiezioni e musica!

 

prodotti presenti al mercato

GermogliaTo

Mercoledì 12 Marzo

Alberto – Cascina Amaranto: ortaggi di stagione, farine, nocciole, biscotti

Alessandra – Cascina Malerbe: pane a lievitazione naturale

Chiara e Mauro: pane a lievitazione naturale, seitan, grissini e crackers

Davide – Picnidio: formaggi e tome carpine

Erica: marmellate e dolci

Livio: ortaggi e conserve

Sonia: formaggi di latte vaccino

Francesco: (nuovo apicoltore della rete) miele e affini

Giov 20 Febbraio 2014 – #StopDistacchi

20feb

GIOVEDI’ 20 FEBBRAIO 2014

#STOPDISTACCHI
Incontro e Dibattito sulla questione delle utenze con i compagni greci del MOVIMENTO 136 per l’acqua pubblica di Salonicco (http://www.136.gr/article/che-cosa-è-liniziativa-136)

Ore 19:30 – Apericena
Ore 21:00 – “Lotta per le utenze e pratiche di riappropriazione” Incontro e Dibattito con Dimitris Daskarolis del Movimento 136

CSOA GABRIO – Via Millio 42 – Zona San Paolo Antirazzista – Torino