Archivi categoria: Zona San Paolo

La vita, i desideri, le ambizioni, le preoccupazioni, le difficoltà della gente della Zona e come il gabrio c’entra.

#9D: Tutto da prendere Niente da perdere – RESIDENZA SUBITO!

comune-9-dic

TUTTO DA PRENDERE NIENTE DA PERDERE!!

Lunedì 9 Dicembre 2013

Ore 16:30 – P.zza Palazzo di città – Torino

Dopo l’#assedio del #25N continua la mobilitazione di rifugiat* e occupant* a cui l’amministrazione nega il diritto alla RESIDENZA! Dopo le promesse pubbliche da parte del Comune, torniamo in Piazza Palazzo di città per ribadire che indietro non si torna!!

RESIDENZA SUBITO!

#9d #residenza #sollevazione

Sul 9 dicembre e le minacce ai commercianti di Via Frejus

9dicQuando si apre una possibilità di cambiare lo stato di cose presente, prendendo a calci la classe politica che ha governato il paese – gattopardisticamente – dall’instaurazione del regime repubblicano ad oggi, quando c’è qualcuno che si ribella, quando gli sfruttati e le sfruttate alzano la testa per reagire, noi ci siamo, ci siamo sempre stati e sempre ci saremo.

Molto spesso, quando tutto sembrava girare per il verso giusto per la maggioranza, siamo stati tra i pochi a portare un punto di vista diverso, critico. Consapevoli che il benessere che il sistema stava accumulando si fondava su principi sbagliati e che ci si sarebbe tornati indietro.
Siamo stati tra i primi a denunciare e combattere la globalizzazione economica e finanziaria. Ci siamo battuti per fermarla e cambiarne la direzione. Siamo stati chiamati No Global e Black Block, stigmatizzati, manganellati, processati e oggi alcuni di noi sono privati della loro libertà.

Abbiamo agito pratiche di riappropriazione della nostra sovranità, nelle lotte per la difesa dei territori dalla speculazione in città come in valle di Susa, nel movimento contro l’alta velocità. Oggi la bandiera No Tav è vista da tanti in Italia, così come in Europa e nel mondo, come un simbolo di partecipazione reale e orizzontale. Siamo stati processati, gasati e arrestati.

Per questo sappiamo bene che con la rabbia, per quanto giusta, non si cambia nulla: non serve a nulla attaccare la “casta” politica, se poi la proposta non è cambiare il sistema politico e soprattutto quello economico.
La democrazia in Italia non è altro che uno schermo del potere e del controllo: il nostro progetto politico nasce dall’autorganizzazione, dall’azione diretta e dalla partecipazione orizzontale con cui quotidianamente conduciamo le lotte Continua la lettura di Sul 9 dicembre e le minacce ai commercianti di Via Frejus

Giov 5 Dicembre 2013: Presentazione del libro “I pappataci del sociale – Una storia nel terzo settore” con l’autore Claudio Muto

6759_457453804359984_165921683_n

Giovedì 5 Dicembre 2013
Ore 21
CSOA Gabrio – Via Millio 42 – Zona San Paolo Antirazzista
Presentazione del libro
“I pappataci del sociale – Una storia nel terzo settore”
con l’autore Claudio Muto

————-

Questo libro si propone, attraverso la narrazione della storia romanzata del protagonista, di abbattere le retoriche sulla cosiddetta economia della solidarietà.
Una realtà completamente diversa da quella proposta dalle immagini romantiche degli operatori e degli enti, che appartengono alla ormai lontana fase pionieristica, a venti o trenta anni fa.

—————-

Claudio Muto, ex operatore del settore sociale, è socio fondatore
e amministratore di una cooperativa che si occupa
di ecovillaggi e bioagricoltura.

#25N: Assedio al Comune di Torino

assedio_residenza

Lunedì 25 Novembre 2013
#Assedio al comune di Torino!

Dopo 2 occupazione dell’anagrafe centrale, 5 incontri e tante vane promesse, il comune di Torino continua a non concedere la RESIDENZA a rifugiat* e occupant* di case.
L’amministrazione nega questo diritto fondamentale costringendo centinaia di persone in una condizione di precarietà e non esistenza!

LA PAZIENZA E’ FINITA – RIPRENDIAMOCI TUTTO!!

Ore 16:30 – P.zza Palazzo di Città – Torino

————————————-

I Rifugiati e le Rifugiate dell’exMoi, gli spazi occupati di Zona San Paolo, gli occupanti e le occupanti di Pietra Alta e Corso Traiano vi scrivono per chiedere il vostro sostegno e la vostra solidarietà.
Siamo uniti dalla lotta per il riconoscimento della nostra esistenza sul territorio torinese. L’amministrazione comunale ci nega il diritto ad avere una Residenza e, di conseguenza, ci nega l’accesso a molti contratti di lavoro, l’accesso ai servizi sociali, l’accesso agli asili nido per i nostri figli, l’accesso ai corsi di formazione professionale e, in alcuni casi, la possibilità di rinnovare permesso di soggiorno. Ci siamo mostrati, durante questi sette mesi, estremamente disponibili a un dialogo costruttivo con le istituzioni. Abbiamo incontrando il sindaco e la presidentessa della camera. Abbiamo ottenuto diversi incontri con l’assessore Gallo, ma abbiamo raccolto unicamente vaghe promesse; l’ultima è stata l’impegno di tenere un ulteriore incontro, da fissare entro il 10 novembre, per formalizzare le modalità secondo le quali avremmo potuto accedere a un nostro diritto.
Ad oggi non abbiamo avuto risposte e nessun incontro è stato fissato. Per questo e per rifiutare la precarietà a cui le istituzioni di questa città e di questo paese ci condannano vi chiediamo di aderire alla nostra protesta e di sostenerla, non con beni materiali, ma con la vostra presenza fisica. Lunedì 25 novembre, alle ore 16.30 ci ritroviamo in Piazza Palazzo di Città per assediare il comune di Torino e, a testa alta, chiedere delle risposte serie, tese alla risoluzione reale di un problema non a temporeggiare Continua la lettura di #25N: Assedio al Comune di Torino

Nuovi Progetti in Via Millio 42

NuoviProgetti_25ASSEDIOAl CSOA Gabrio, nel nuovo bellissimo posto in via Millio 42, stanno partendo due nuovi progetti.

L’incontro di Lunedì 25 -h.18- per la CUCINA POPOLARE è rimandato per partecipare all’ #ASSEDIO al comune di torino

CONFERMATO: Mercoledì 27h.20- vogliamo incontrarci per mettere su il MERCATINO DEL BARATTO: uno spazio dedicato allo scambio e alla voglia di stare insieme in autogestione. Come e quando lo decidiamo insieme secondo le disponibilità di ognuno.

PARTECIPA non DELEGARE!

Incontro con Passoni: come è andata?

2013-11-13 22.00.59

La campagna I love Gabrio, partita più di un anno fa poneva al centro due problematiche: la bonifica ambientale dell’area Gabrio di via Revello nella garanzia della continuazione delle attività, della vita del Centro Sociale come luogo di socialità, lotta e controcultura. Questo ultimo punto ha avuto la sua realizzazione nell’occupazione della scuola di via Millio 42,  nuova sede del Gabrio.

Per la bonifica, invece, abbiamo sempre e da subito identificato nel Comune il responsabile della presenza di amianto al Gabrio e il soggetto deputato alla sua rimozione, ponendolo di fronte alle sue inadempienze.
Ebbene, a circa 14 mesi dal lancio della campagna e dopo innumerevoli inviti ad un confronto pubblico su questi temi con l’ass.Passoni (decisamente caduti nel vuoto…), finalmente mercoledì 13 Novembre un nutrito gruppo di abitanti del quartiere San Paolo-Cenisia (compagn* ed amic* del CSOA Gabrio, semplici cittadini, comitato Sniarischiosa), ha potuto confrontarsi con l’assessore.
Chiariamo subito che è per coerenza e chiarezza nei confronti del nostro percorso e del nostro territorio che ritenevamo necessario questo passaggio: non riponiamo alcuna fiducia in coloro che svendono patrimonio pubblico per regalarlo alle banche, che affossano i servizi sociali, che non sanno trovare soluzioni per il problema degli sfratti. In un contesto del genere però ognuno si deve prendere pubblicamente la responsabilità delle proprie parole ed azioni Continua la lettura di Incontro con Passoni: come è andata?

Merc 13 Novembre 2013: Assemblea pubblica per discutere del futuro dell’area di Via Revello. E’ invitato l’assessore competente.

 GabrioGABRIO PER TUTT*, AMIANTO PER NESSUNO!
Il comune bonifichi l’area di via revello 3-5!

Da poco più di un mese abbiamo occupato la ex scuola Pezzani di via Millio con l’intenzione di trasferire in questa nuova sede tutte le attività del centro sociale. Lo abbiamo fatto a un anno di distanza dal lancio della campagna “I love Gabrio! Gabrio per tutt*, Amianto per Nessuno”. Con questa campagna chiedevamo al Comune di Torino di bonificare la struttura di via Revello (come più volte avevamo già chiesto nel corso degli anni) senza utilizzare strumentalmente la “questione amianto” per mascherare uno sgombero. Abbiamo più e più volte sollecitato pubblicamente il Comune ed in particolare l’assessore al bilancio e al patrimonio Passoni ad affrontare e risolvere la presenza di amianto al Gabrio, come in un qualsiasi luogo pubblico, per tutelare il diritto alla salute della collettività, di chi il Gabrio lo frequenta e di chi vive nel quartiere.

Di fronte all’ignavia del comune, che invece usava la nostra presenza come scusa, abbiamo deciso di lasciare libera la struttura affinchè si possa procedere alla bonifica.

Stiamo traslocando nell’ex scuola Pezzani i 19 anni di storia del Gabrio di via Revello, ci siamo presi una nuova sede per le attività del Gabrio, e l’abbiamo fatto attraverso gli strumenti che maggiormente amiamo: la riappropriazione e l’autogestione diretta Continua la lettura di Merc 13 Novembre 2013: Assemblea pubblica per discutere del futuro dell’area di Via Revello. E’ invitato l’assessore competente.

Gabrio per tutt*, Amianto per nessuno! A che punto siamo?

gabrioDa poco meno di un mese abbiamo occupato la ex scuola Pezzani di via Millio con l’intenzione di trasferire in questa nuova sede tutte le attività del centro sociale. Lo abbiamo fatto a un anno di distanza dal lancio della campagna “I love Gabrio -Gabrio per tutt*, Amianto per Nessuno”. Con questa campagna chiedevamo in maniera definitiva al Comune di Torino di bonificare la struttura di via Revello (come più volte avevamo già chiesto nel corso degli anni) senza utilizzare strumentalmente la “questione amianto” per mascherare uno sgombero. Abbiamo più e più volte sollecitato pubblicamente il Comune ed in particolare l’assessore al bilancio e al patrimonio Passoni ad affrontare e risolvere la presenza di amianto al Gabrio, come in un qualsiasi luogo pubblico per tutelare il diritto alla salute della collettività, di chi il Gabrio lo frequenta e di chi vive nel quartiere.

Ancora una volta il Comune ci ha dato prova di tutta la sua incapacità e vigliaccheria, ignorando sistematicamente le richieste di confronto per arrivare a una bonifica condivisa che salvaguardasse le attività del centro sociale. E così a questo abbiamo dovuto far fronte noi, ancora una volta prendendoci in prima persona quelle responsabilità Continua la lettura di Gabrio per tutt*, Amianto per nessuno! A che punto siamo?

Merc 30 Ottobre 2013: Mercatino Genuino Clandestino

Mercoledì 30 Ottobre 2013 H.16-20

autunno2013-copy-770x1024

Ogni due settimane il mercoledì organizziamo un mercatino di contadini e piccoli produttori che fanno parte della rete Genuino Clandestino.  Sono mercatini dove potete trovare prodotti freschi, genuini e solo di stagione. L’orario è pre-serale per dare la possibilità anche a chi lavora di fare la spesa in modo consapevole.

C.S.O.A. Gabrio

Via Millio 42

Zona San Paolo Antirazzista