Archivi categoria: Iniziative

serate-concerti-proiezioni

Dal 7 al 16 Maggio 2014: Alla Fine della Fiera – Atto II

FINE-FIERA-GRANDE

DAL 7 AL 16 MAGGIO 2014
————————
ALLA FINE DELLA FIERA – Atto II
Voi libri da vendere, noi micce da accendere!
————————

Scrittori, editori e lettori contro la banalizzazione di questo Mondo

Come ogni anno il salone del libro di Torino apre i battenti, proponendosi sotto l’usuale veste di mostra-mercato in cui affari e vendita restano la vera cifra di successo.
Noi, inguaribili sognatori crediamo ancora che i libri abbiano una portata radicale.
Oltre una fiera che stritola piccola editoria e scritti sotterranei, per dar fuoco alle micce e combattere l’omologazione culturale, alla scostante ricerca di nuove galassie proponiamo una serie di incontri con autori ed editori che, come noi, amano i libri ma non come merce.
L’acrobata cammina sula corda tra i palazzi finché non comincia a volare.
Non mancate!

————————

PROGRAMMA COMPLETO:

Mercoledì 7 Maggio 2014
c/o Radio Blackout – Via Cecchi 21/a
Ore 20 – Aperitivo
Ore 21 – Letteratura, conflitto e Valle di Susa con
“Oggi a tocca me” di Juri Molfetta, “Le orme del lupo” di Giaka e letture da altri autori NO TAV

Venerdì 9 Maggio 2014
c/o CSOA Gabrio – Via Millio 42
Ore 21 – Apertivo
Ore 22 – “Louder than a bomb” di U.Net con Dj Stile
La Golden Age dell’Hip Hop – Presentazione e performance

Domenica 11 Maggio 2014
c/o Radio Blackout – Via Cecchi 21/a
Ore 20 – “Casilina, Ultima fermata” noir di Enrico Astolfi
Ore 22 – “Il tacco del Duca – radiocronache dai bassifondi” con il Duka Continua la lettura di Dal 7 al 16 Maggio 2014: Alla Fine della Fiera – Atto II

25 Aprile 2014 – Resistere contro austerity e repressione

25-Aprile-201425 APRILE 2014
DI LOTTA CONTRO FASCISMO E RAZZISMO
Resistenza contro austerity e repressione 

Ore 15: CORTEO per le vie di Borgo San Paolo Antifascista

A seguire
• Spettacolo Teatrale-Musicale “Banda Discordanti” a cura di “L’interezza non è il mio forte
• Canti partigiani a cura di “Le primule rosse”
• Mostre fotografiche
• Distro
• Mercatino Germogliato
• Spazio Bimbi e Bimbe
• Bar, Grigliata and more…

ZONA PEDONALE VIA DANTE DI NANNI
Spazi Occupati Zona San Paolo

Con Nick, Walter e Anna nel cuore!

•••• IN CASO DI PIOGGIA LA FESTA SI TRASFERISCE AL CSOA GABRIO DI VIA MILLIO 42. RIMANE CONFERMATO ANCHE IN CASO DI PIOGGIA IL CORTEO CON RITROVO ALLE ORE 15 IN PIAZZA SABOTINO •••••

———————————————

25 Aprile 2014: Resistere contro austerity e repressione

Come ormai buona tradizione, per il sesto anno consecutivo torniamo in Via Dante Di Nanni e per le strade di Borgo San Paolo Antifascista per festeggiare la data del 25 Aprile.
Una giornata di festa popolare che riempie e colora le strade di San Paolo continuando a tessere quel filo rosso che racconta di una tradizione resistente, delle battaglie per la dignità e per i diritti che da sempre nascono e vivono nel nostro quartiere.
Dalla rivolta del pane del ’17, al primo sciopero in Italia contro la guerra nel marzo del 1943 fino all’insurrezione del ’45 passando per le gesta del giovane eroe partigiano Dante Di Nanni.

Una storia che ci ricorda le lotte contro i padroni e i loro privilegi, una memoria operaia, antifascista e ribelle da preservare, difendere e continuare a far vivere.
25 Aprile che è innanzitutto ricordo di quei partigiani e partigiane che lottarono e sacrificarono la loro vita in nome della liberazione dal nazi-fascismo, ma che oggi più che mai continua ad essere per noi giornata di lotta Continua la lettura di 25 Aprile 2014 – Resistere contro austerity e repressione

Sab 19 Aprile 2014 – Pornoterrorismo a Torino

1977223_671637782900917_282281034_nFinalmente ci siamo! Siamo liete di annunciare che dal 9 al 19 aprile partirà un tour che toccherà diverse città italiane e che vedrà Diana J. Torres presentare il suo primo libro dal titolo “Pornoterrorismo”.
Si tratta di un testo essenziale della lotta del femminismo pro-sex e per l’assunzione della sessualità e del corpo come territori da decolonizzare dalla repressione patriarcale, ecclesiastica e capitalistica.
E’ stato pubblicato con successo in Spagna, Francia, Messico e ora anche in Italia grazie alla casa editrice Malatempora.

La realizzazione di questo tour è stata resa possibile grazie a tutte e tutti coloro i quali hanno sostenuto il progetto di autofinanziamento dal basso che nello scorso mese è stato lanciato sul Verkami (http://www.verkami.com/locale/it/projects/8362-pornoterrorismo-diana-j-torres-in-italia).
Le città che verranno attraversate da quella che si rivelerà una vera e propria calamità naturale sono Palermo, Napoli, Roma, Bologna, Genova, Milano, Rho e Torino Continua la lettura di Sab 19 Aprile 2014 – Pornoterrorismo a Torino

Giov 17 Aprile – Pugni al cielo per Anna

annaDomani, giovedì 17 Aprile, saluteremo per l’ultima volta la nostra sorella Anna.

Chi l’ha conosciuta e chi le ha voluto bene ci tiene a farlo nel modo che sicuramente lei avrebbe amato; per questo vogliamo salutarla tutte e tutti insieme nella nostra, nella sua casa.

Per chi l’ha conosciuta e le ha voluto bene l’appuntamento è fissato per le 10:30 in Piazza Adriano dove aspetteremo Anna e la accompagneremo in corteo fino al Gabrio di Via Revello 3 dove ci sarà un momento di saluto collettivo.

Come ha espresso in modo chiaro la famiglia, anche noi siamo convinti che la spettacolarizzazione che i media hanno fatto di questa vicenda, abbia già superato il limite della decenza. Se è vero che di questa storia esiste certamente un piano pubblico, è altrettanto vero che questo non può assolutamente prescindere da quello privato.

PER QUESTO  GIORNALISTI, OPERATORI TV E FOTOGRAFI NON SARANNO PERSONE GRADITE E LI INVITIAMO A NON PRESENZIARE AL FUNERALE rispettando innanzitutto la volontà dei famigliari ed evitando la strumentalizzazione di un momento di dolore che è privato e tale deve rimanere.

#12A – Corteo a Roma: i diritti si conquistano a spinta! Ribaltiamo il piano casa! Bus da Torino

1454736_609578859129431_609392953_n

Una sola grande opera: casa, reddito, dignità!
Ribaltiamo il piano casa, sfrattiamo Renzi, assediamo l’austerity!

#12A tutt* a Roma! Porta Pia, ore 14 Corteo meticcio, antirazzista e antifascista! #fuckausterity

Sabato 12 Aprile 2014 – CORTEO NAZIONALE A ROMA
Bus da Torino con partenza Venerdì 11 intorno a mezzanotte e ripartenza da Roma nella serata del 12. Costo 25 euro A/R.
Per info e prenotazioni

338-1246263

 

 

I diritti si conquistano a spinta!
Una sola grande opera: CASA E REDDITO PER TUTT*!

Sab 5 Aprile 2014 – Festa della Semina • Niente su di noi senza di noi!

semina-2014

Sabato 5 Aprile 2014
Centro Sociale Occupato Autogestito Gabrio presenta:

FESTA DELLA SEMINA 2014
Niente su di noi senza di noi

Scambio di semi e piantine • Autoproduzione • Condivisione di saperi • Riappropriazione

Ore 21 – Dibattito
Quali politiche sulle droghe dopo la Fini/Giovanardi? La carte dei diritti degli assuntori di sostanze

Dalle 23 – Live from Roma
RADICI NEL CEMENTO presentano il nuovo album “7”

Prima e dopo il concerto dancehall by:
DUBADUB soundsystem (from L’Aquila)
GIGAWAVE the sound (from C.S. Gabrio)
ZIZZAPAWA POSSE (from C.S. Cantiere Milano)

————-

Ingresso a sottoscrizione 5 euro
C.S.O.A. GABRIO
Via Revello 3
Zona San Paolo Antiproibizionista
Torino

————-

Liberare le città per liberare le menti – Festa della semina 2014

Le nostre città le immaginiamo e le vogliamo libere, dal mercato, dalle speculazioni, da chi quotidianamente pretende di guadagnare sui nostri corpi e sulle nostre vite. Ma liberare le città per noi vuole dire liberare innanzitutto chi le vive, dalle oppressioni culturali di stampo razzista o sessista, dai diritti negati tutti i giorni Continua la lettura di Sab 5 Aprile 2014 – Festa della Semina • Niente su di noi senza di noi!

Sab 29 Marzo 2014 – Corteo regionale per il diritto alla casa

corteo_regionale_29m

SABATO 29 MARZO 2014
ORE 15
C.SO MARCONI ANG.VIA MADAMA
TORINO

————————-
[CORTEO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLA CASA]
Assedio alle risorse e all’austerity
————————-

# Contro il piano casa del governo Renzi e per l’immediata
cancellazione dell’art.5 contro le occupazioni abitative
# Blocco di sfratti, sgomberi e pignoramenti
# Contro le speculazioni, il consumo di suolo e la svendita
del patrimonio pubblico
# Contro la distruzione del welfare, utilizziamo le
risorse regionali per casa, scuola, reddito, sanità
# No alla truffa dell’housing sociale per un rilancio
dell’edilizia popolare
# Stop al pagamento dei 480 euro da
parte degli inquilini ATC per
l’accesso al fondo regionale per la casa

—————

Stiamo assistendo ai proclami quotidiani del governo Renzi, che dipinge una ripresa economica forte, la risoluzione del problema occupazionale e sensazionali misure che dovrebbero garantire una casa anche alle fasce più deboli.
Ma la realtà che viviamo nei nostri territori tutti i giorni è ben diversa e la ricetta proposta dal nuovo governo è in piena continuità con il governo dell’austerity prima di Monti e poi di Letta.

Nei nostri territori, sempre di più i movimenti ed interi spezzoni sociali si sono organizzati per costruire un alternativa reale basata su processi conflittuali che rivendicano una vita dignitosa.

In risposta ad un’emergenza abitativa sempre più estesa, i movimenti per il diritto all’abitare hanno moltiplicato gli sportelli casa Continua la lettura di Sab 29 Marzo 2014 – Corteo regionale per il diritto alla casa

Ven 28 Marzo 2014 – Proiezione del documentario “EU 013 L’ULTIMA FRONTIERA”

proiezione_ultima_frontieraVenerdì 28 Marzo 2014 @ Csoa Gabrio
Via Millio 42 – Zona San Paolo Antirazzista

Per la prima volta a Torino – PROIEZIONE del documentario
“EU 013 – L’ULTIMA FRONTIERA”

Ore 20 – Apericena
Ore 21 – Proiezione
Sarà presente Raffaella Cosentino autrice del documentario e giornalista freelance

———

“Eu 013 l’ultima frontiera” è il primo documentario girato
all’interno dei Centri di identificazione e di espulsione italiani (Cie), dove ogni anno circa
8mila persone vengono trattenute per un periodo di tempo che arriva fino a 18 mesi, in
regime di detenzione amministrativa, cioè senza avere commesso un reato penale e senza
essere stati giudicati nel corso di un processo. Sessanta minuti di immagini inedite che
mostrano i retroscena del controllo delle frontiere italiane e la vita quotidiana nei centri.

——–

Film documentario 62′, Italia 2013
Uscita: 2 dicembre 2013 54esimo Festival dei popoli di Firenze. Di Alessio Genovese (regia) e Raffaella Cosentino

Sinossi

Ogni anno migliaia di cittadini stranieri vengono trattenuti all’interno dei Centri di Identificazione ed Espulsione (C.i.e.) italiani per non avere un regolare permesso di soggiorno. Possono restarvi rinchiusi fino ad un anno e mezzo senza aver commesso reato e senza essere stati condannati da un giudice. La detenzione amministrativa in Europa è la conseguenza estrema del funzionamento delle frontiere all’interno dell’area Schengen.

Sono gli operatori della polizia di frontiera di Ancona e Fiumicino, seguiti nelle normali procedure di controllo e contrasto all’immigrazione irregolare Continua la lettura di Ven 28 Marzo 2014 – Proiezione del documentario “EU 013 L’ULTIMA FRONTIERA”

Torino – Occupato il grattacielo della Regione verso il #29M e il #12A

175224008-48a40cf5-93d1-4bc1-87e3-f2256225a01a

Anche Torino risponde all’appello lanciato dalla rete Abitare nella crisi per una settimana di iniziative sul tema del diritto alla casa dal 23 al 30 marzo: questo pomeriggio occupanti di case, migranti e attivisti del movimento per il diritto all’abitare hanno infatti occupato il grattacielo in costruzione in via Nizza che ospiterà gli uffici della Regione Piemonte, esempio lampante della speculazione edilizia sul territorio torinese.

Una parte di loro è salita sul palazzo e ha poi calato dalle impalcature che lo circondano un lungo striscione che recitava “Contro sfratti e speculazioni #ribaltiamoilpianocasa”.

Dopo il presidio tenutosi giovedì scorso sotto la Prefettura (contemporaneamente a molte altre città), l’iniziativa di oggi ha ribadito nuovamente l’ostilità dei movimenti per il diritto alla casa nei confronti del nuovo governo, che sul tema della casa è andato subito all’attacco dei percorsi di occupazione e riappropriazione degli ultimi mesi stilando per mano di Lupi il “piano-casa” che contiene il famigerato articolo 5.

Il blitz al grattacielo della Regione ha poi rilanciato verso l’appuntamento di questo sabato per il corteo regionale per il diritto alla casa: un momento territoriale importante in cui dare parola e visibilità alla lotta contro sfratti e speculazioni (che in Piemonte ha raggiunto cifre tra le più alte in Italia) e accumulare forza in vista della sollevazione del prossimo 12 Aprile.

Una sola grande opera: casa e reddito per tutti/e!

[vsw id=”gXEcCxKi0UQ” source=”youtube” width=”640″ height=”480″ autoplay=”no”]

Giov 20 Marzo 2014 – Presentazione di “Le orme del Lupo” di Giaka + Totò Zingaro (Live blues)

1780625_500145800090784_1194025677_nGiovedì 20 Marzo 2014 @ CSOA Gabrio – Via Millio 42

PRESENTAZIONE DI “LE ORME DEL LUPO – UNA STORIA TEPPISTA” di Giaka

“Il presente è una parete di roccia da scalare senza corda né chiodi e chi perde l’equilibrio può solo cadere. Tu hai scelto di lanciarti nel vuoto, come quella volta contro ai blindati.”

H.20 – Aperitivo
H.21 – Presentazione del libro e il blues di Totò Zingaro live

Carlo è il “Lupo”, un ragazzo di strada che vive in un quartiere periferico di Torino, il padre l’ha cresciuto a pugni in faccia e gran parte del servizio militare l’ha passato in galera. Nel 1962 entra come operaio in una fonderia e si ritrova per caso in mezzo agli scontri di piazza Statuto, insieme a due amici altrettanto scatenati. Da quel momento Carlo si rintanerà nell’anonimato per riapparire nel momento del bisogno, selvaggio come una bestia feroce. Le sue orme si ritrovano durante i tardi anni ottanta, in una città depressa tra riflusso e tossicodipendenze, per poi ricomparire ai giorni d’oggi nelle proteste No Tav in Val di Susa. Sarà Morgan, un attivista dei centri sociali, a sciogliere i nodi di una vicenda lunga cinquant’anni.
Un romanzo sul carattere resistente di una Torino, ritratta in periodi storici diversi uniti dalle insorgenze popolari e da un uomo sempre più misterioso e risolutore. Un thriller che viaggia sulla linea di confine tra impegno politico e comportamenti extralegali dei tanti sottoproletari, migranti ed emarginati che non trovano la forza di cambiare il proprio destino.

Giaka, nato a Torino nel 1984. Scrive in strada, sul tetto di uno spazio occupato Continua la lettura di Giov 20 Marzo 2014 – Presentazione di “Le orme del Lupo” di Giaka + Totò Zingaro (Live blues)