Archivi categoria: Zona San Paolo

La vita, i desideri, le ambizioni, le preoccupazioni, le difficoltà della gente della Zona e come il gabrio c’entra.

Lasciamo?…no rilanciamo!Tutto da prendere niente da perdere!

1378211_433225553449476_2010224828_n

È il nostro solo rifugio, e questo
è fatto così
Bertold Brecht

Ci sono momenti nei quali è necessario fare scelte coraggiose per riprendere con più consapevolezza un cammino radicale.
Quando un anno fa lanciammo la campagna I love Gabrio eravamo coscienti che ci avrebbe portato a decisioni importanti eppure ci mettemmo in gioco per amore del nostro quartiere, per realizzare quella bonifica dall’amianto che tutelasse le/gli occupant* del Centro Sociale e gli abitanti di San Paolo e Cenisia. Lo facemmo sapendo che ciò avrebbe portato alla ridiscussione dell’uso degli edifici di via Revello, la nostra casa da ormai 19 anni, e lo facemmo con l’intenzione di uscirne rafforzati, magari buttando qualche castagna in più nel fuoco di chi, di quell’isolato, voleva farne l’ennesimo bacino di speculazioni.
19 anni, tanti ne sono passati tra lotte di strada e concerti, tra momenti di socialità e cortei. Un patrimonio di esperienze, gioie, sofferenze, attività, relazioni che, scrivemmo, si sarebbe difeso. Così è stato e così sarà ancora una volta.
Perché il Gabrio è soggetto sociale e politico, radicale, non conciliante, fatto di relazioni e scambi, antifascista e antirazzista, antisessista e antiproibizionista; perché il Gabrio è NOTAV. Perché il Gabrio è far vivere concretamente uno progetto in cui non si sia consumatori, ma protagonisti delle proprie vite, in una comunità solidale, attenta e partecipe, che attraverso l’azione dia un argine alla crisi.
Perché il Gabrio è unico. E per questo deve continuare Continua la lettura di Lasciamo?…no rilanciamo!Tutto da prendere niente da perdere!

Occupazioni abitative e resistenze agli sfratti: Un po’ di repressione…

tumblr_m7thrg4BYe1r7my0vo1_1280

Nel corso dell’ultima settimana il fiato pesante della Porcura di Torino si è fatto sentire con insistenza sul collo di diversi compagn*, sfrattati, occupanti e attivist* della lotta contro gli sfratti e per il diritto alla casa.

6 denunce per occupazione sono state recapitate ad altrettanti abitanti della casa di via Monginevro, altre 4 denunce sono state recapitate alla casa occupata di via Frejus, 16 denunce per violenza e minacce infine riguardano tre picchetti antisfratto in via Di Nanni 76, indirizzo di una palazzina in quartiere San Paolo, da dove i proprietari stanno sfrattando uno dopo l’altro i diversi inquilini, con l’evidente intenzione di svuotare tutta la casa. A proposito della situazione interna alla palazzina, vale la pena annotare le pressioni che i proprietari stanno mettendo in atto nei confronti dell’inquilinato, pressioni fatte di serrature cambiate con ancora le procedure di sfratto in corso e sospensione dell’erogazione dell’acqua in appartamenti affittati da Continua la lettura di Occupazioni abitative e resistenze agli sfratti: Un po’ di repressione…

Sab 28 Settembre 2013 – 19 Anni di Centro Sociale Gabrio – Amparo Sanchez • Mr.T-Bone and more

compleanno-19_web

—–> Sabato 28 Settembre 2013 <—–

** 1994 – 2013 **
—–> E’ ODIO MOSSO DA AMORE <—–
Centro Sociale Occupato Autogestito Gabrio

>>>>>>>>>>>>19 Anni di<<<<<<<<<<<<<
Occupazione, Autogestione, Autorganizzazione, Lotta Continua la lettura di Sab 28 Settembre 2013 – 19 Anni di Centro Sociale Gabrio – Amparo Sanchez • Mr.T-Bone and more

Un altro terzo martedì, un’altra mattinata di delirante violenza poliziesca.

facebook-testata-2

Anche quest’oggi come già successo tante altre volte negli scorsi mesi, la Questura e gli Ufficiali Giudiziari avevano concentrato alcuni sfratti resistenti nello stesso giorno, per provare a fiaccare la tenuta di un movimento che continua a radicarsi, allargandosi a macchia d’olio in molti quartieri della città. Su uno degli sfratti in programma per oggi si è concentrata in maniera particolare la violenza e l’arroganza della Questura.
Nel quartiere di San Salvario lo sfratto di una famiglia è stato eseguito solo grazie all’ennesimo uso della forza: il quartiere è stato completamente militarizzato per sfrattare 3 persone dalla propria abitazione. Questa volta la celere si è presentata non all’alba ma a metà mattinata, quando sembrava che la presenza numerosa ai diversi picchetti avesse fatto desistere la Questura dai suoi propositi: invece il picchetto antisfratto in via Goito è stato prima caricato Continua la lettura di Un altro terzo martedì, un’altra mattinata di delirante violenza poliziesca.

Quanto costa amare un centro sociale…ciao Nick!

per-nick-1

Ci sono parole che non vorremmo mai scrivere nè leggere, cose che non vorremmo mai fare come quella di salutare un compagno che ci lascia. Oggi per l’ultima volta salutiamo Nico nella sua, nella nostra casa.

La sua casa è stata Il Gabrio, fino alla fine.

Il Gabrio non è solo picchetti e cortei, serate e concerti, ma è soprattutto un luogo dove si intrecciano relazioni, si costruiscono percorsi di vita ed è forte il senso di comunità.
Senza retorica crediamo che Nick, come e più degli altri, in tutti questi anni abbia saputo incarnare lo spirito di questo posto. Lo ha fatto da persona speciale quale era: disarmante, diretto, a volte irritante ma sempre sorridente. Chi ha conosciuto Nico negli anni non può non ricordalo come Nik 2000 , L’alieno Continua la lettura di Quanto costa amare un centro sociale…ciao Nick!

7 Agosto 2013: Mercoledì per Nick

A3-NICK-WEBCome un pugno chiuso insieme…” CIAO NICK!

7 AGOSTO un mercoledì per Nick:

– Appuntamento alle 9.00 in P.zza Adriano.
– Alle 9.30 corteo fino al Gabrio e momento di saluto.
– Alle 11.30 appuntamento in V. Catania.
– Alla sera dalle 19.00 ricordo collettivo al Gabrio.

C.S.O.A. Gabrio – Via Revello 3 – Zona San Paolo Antirazzista

…e alla fine spuntò Passoni…

Quando quasi un anno fa lanciammo la campagna I love Gabrio lo facemmo sulla base di pochi punti ben chiari: bonifica del Centro Sociale dall’amianto e continuità delle attività e della vita del Gabrio. Una posizione che conciliava il rispetto della salute pubblica con il rispetto di quasi 19 anni di occupazione. Una posizione che, da subito, ricercava il confronto: con i frequentatori del Centro, con il quartiere San Paolo-Cenisia, con la città. E anche con quelle istituzioni che pretendono di rappresentarci, non per il piacere della cosa in sé ma per coerenza in un percorso che cercava di coinvolgere tutti gli attori in campo, compreso il Comune formalmente proprietario dello stabile di via Revello. Stabile che, ricordiamo, lasciato all’incuria ha assunto nuova vita nel corso di questi 19 anni grazie alle/agli occupanti.

Abituati come siamo ad agire alla luce del sole, per noi la dimensione di qualsiasi confronto, con qualsiasi interlocutore non può che essere pubblica. Non abbiamo ambivalenze da nascondere e non ci vergogniamo delle nostre parole. Il nostro agire in questi anni ne è la dimostrazione.
Ora, per un periodo il Comune di Torino, tramite l’assessore competente Passoni ha parlato di noi (non con noi) rispondendo ad interpellanze presentate dai razzisti della Lega e con dichiarazioni a mezzo stampa, auspicando conciliazioni di sorta per la risoluzione del “problema” Gabrio. Poi, per mesi più niente.

Nel frattempo veniva sottratta alla città, con un intervento militare in grande stile, l’area ex-Diatto, per consegnarla agli speculatori tanto cari al sindaco Fassino. Il CSA Murazzi, storico punto di aggregazione in riva al Po, veniva messo sotto sequestro, probabilmente, anche qui, per pseudo interventi di rivalutazione. Insomma, l’inizio dell’estate ha visto una escalation di azioni volte a mettere in silenzio voci critiche della gestione affaristica che ormai guida questa città.
In questo quadro, sicuramente non idilliaco, ecco che l’assessore Passoni chiede di incontrare gli/le occupanti del Gabrio Continua la lettura di …e alla fine spuntò Passoni…

I Love Zona San Paolo…en la calle vol.2!

29-giugno

Venerdì 5 Luglio 2013:

* Per la bonifica dell’amianto al Gabrio
* Contro le speculazioni e per la vivibilità dei territori
* In difesa del diritto all’abitare e delle case occupate

Dalle 17:
– Musica
– Mercatino GermogliaTO
– Distro
– Spettacoli teatrali
– Allenamento collettivo Palestra Popolare Dante DI Nanni – – Spazio bimbe/i
– Mostre fotografico
– Cibo, Bar & More…

Via Revello Occupata
Zona San Paolo Antirazzista
Torino

———-
gabrio.noblogs.org
sniarischiosa.noblogs.org
———-

Dalle ore 17 – Via Revello occupata – Zona San Paolo Antirazzista

Sul #18G

BNBcLXcCYAEpJ2I

Ieri 18 giugno, giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla piattaforma “Abitare nella crisi” con le richiesta chiara di moratoria generalizzata ed immediata su sfratti, sgomberi e pignoramenti. Nella nostra città, dopo il partecipato corteo per il diritto alla casa di sabato scorso, come ogni terzo martedì del mese la Questura ha deciso di raggruppare alcuni sfratti: tre eseguiti per la volontà delle famiglie di non resistere, mentre un quarto, in via Morosini, 6, si è protratto per oltre 14 ore in attesa di un ufficiale giudiziario che ha deciso di non presentarsi, con buona probabilità rimandando al giudice la prossima data dell’esecuzione attraverso l’utilizzo dell’articolo 610, quello cioè che permette gli sfratti a sorpresa.
Nel pomeriggio le realtà che hanno animato la piazza di sabato, hanno deciso di occupare uno stabile in via Verolengo 20. Un’occupazione non a scopo a abitativo ma per denunciare ancora una volta le responsabilità del Comune di Torino rispetto alla questione casa. Abbandonato da oltre dieci anni lo stabile di via Verolengo versa in pessime condizioni ed è disatteso da circa una dozzina di anni il progetto di un poliambulatorio che doveva rappresentare la nuova destinazione per questa ex fabbrica delle scarpe “Superga”. Un’occupazione di denuncia per ribadire che contro sfratti, sgomberi e pignoramenti tutti gli sfratti vuoti di proprietà pubblica devono trovare riconversioni ai fini di edilizia sociale, e tutte le case private abbandonate vuote dentro la logica delle speculazioni immobiliari devono essere requisite ed assegnate ad un utilizzo abitativo sociale.