Archivi categoria: Iniziative

serate-concerti-proiezioni

No allo sgombero di Casa Bianca – Lettera degli/delle abitanti

Abbiamo saputo dai giornali che quest’estate si parla nuovamente di sgomberare Casa Bianca, la nostra casa in via Revello 61, col pretesto di entrare nell’ex clinica a fare pulizia.

Ex-clinica 060La casa l’abbiamo occupata nell’ottobre del 2008, insieme all’ex clinica, dopo aver dormito mesi in strada, aspettando e sperando nelle promesse dell’Ufficio Stranieri del Comune. Quando l’ex clinica è stata sgomberata alcuni di noi ha continuato a vivere in questa casa, perché non ci siamo fidati della sistemazione nella caserma di via Asti, ed infatti da quella sistemazione abbiamo visto gente scappare, chiederci di tornare a vivere in questa casa, oppure a dover alla fine andare a vivere in un’altra occupazione perché i progetti finiscono dopo 6 mesi, e quando finiscono i progetti finiscono anche i nostri diritti.

Da quando siamo a Torino abbiamo seguito tutti i corsi, frequentato tutte le scuole che ci sono state proposte dall’ufficio stranieri; molti di noi hanno anche 3 o 4 qualifiche diverse, eppure il lavoro non c’è, forse anche perché oggi abbiamo tutti studiato e fatto stages da tornitori, fresatori e saldatori in una città dove da anni l’industria è in crisi.

Intanto in questi anni siamo stati da punto di riferimento per tanti altri rifugiati o richiedenti asilo, offrendo ospitalità ed accoglienza, cosa che il comune di Torino dovrebbe fare ma spesso non è in grado di fare. Abbiamo instaurato buoni rapporti con il vicinato, e quelli che ancora oggi pensano che ogni giorno ci mettiamo in tasca 40 euro che lo stato ci regalerebbe per la sola ragione di essere rifugiati, lo fa perché in questo Paese c’è un’informazione sbagliata e razzista, che racconta bugie e che troppe volte gioca a descrivere gli immigrati come la causa di tutti i mali.

Casa Bianca è la nostra casa, da qui tanti di noi hanno provato a partire per cercare fortuna in qualche altro Paese europeo, ma le nostre impronte digitali sono state prese in Italia e per le leggi europee siamo stati obbligati a ritornare qui, in questa casa che oggi le istituzioni vorrebbero toglierci.

Non possiamo andare da nessun’altra parte, come è chiaro anche con quello che sta succedendo da settimane ai nostri fratelli al confine di XXmiglia, e come possono allora cacciarci da qui, l’unico posto che abbiamo potuto chiamare casa in Italia? Due settimane fa il Primo Ministro Matteo Renzi era in visita ufficiale in Etiopia, la patria di tanti di noi. L’Italia dopo la colonizzazione investe e fa oggi grandi affari economici in questo Paese e in tanti altri Paesi africani, ma noi che viviamo in Italia veniamo trattati senza dignità e senza diritti, tanti nostri paesani continuano a morire in mare, scappando dalla Libia, nel tentativo di arrivare in Europa, e una volta raggiunta l’Italia dormono per strada, aspettando mesi e mesi un documento che quasi sicuramente non servirà a nulla.

Vogliamo continuare a vivere in questa casa, che da tanti anni è la nostra casa.

Non vogliamo finire in mezzo alla strada per colpa del Comune di Torino che gioca a rimbalzarsi le rsponsabilità con la proprietà dello stabile, e se il problema è semplicemente poter entrare per fare le pulizie nell’ex clinica, noi siamo da subito disponibili a collaborare. Se non ci volete qui, restituiteci le nostre impronte digitali, lasciateci liberi di andare da qualche altra parte in questa Europa che continua ad avere confini chiusi solo per noi.

CASA-LAVORO-RESIDENZA BASTA RAZZISMO, DIRITTI PER TUTTI-E!

GLI ABITANTI E LE ABITANTI DI CASA BIANCA

Giov 30 Luglio 2015 – Fiaccolata in solidarietà con il popolo Curdo (Ore 21 – Fronte Porta Nuova)

30-Luglio_fiaccolataLA TURCHIA NON STA BOMBARDANDO L’ISIS, STA BOMBARDANDO COLORO CHE COMBATTONO L’ISIS!

Giovedì 30 Luglio 2015
Ore 21 – Fronte Stazione Porta Nuova – Torino

CORTEO/FIACCOLATA IN SOLIDARIETA’ AL POPOLO CURDO!
Contro l’aggressione della Turchia è ora di mobilitarsi!

LIBERTA’ PER OCALAN, PACE SUBITO!

——————————————————————-

FERMIAMO IL MASSACRO! ERDOGAN ASSASSINO!

Da Suruc ai bombardamenti: Dieci giorni di menzogne

Il 20 luglio scorso, nella cittadina vicina al confine turco-siriano di Suruc, sono stati uccisi 32 giovani socialisti provenienti dalle più grandi città turche. Suruc è il villaggio nel quale si è dato sostegno internazionale alla resistenza di Kobane. Migliaia di attivisti da tutto il mondo, tanti anche dall’Italia, si sono recati proprio a Suruc per offrire il proprio sostegno e aiuto, mentre le guerrigliere e i guerriglieri resistevano a Kobane contro l’attacco di ISIS durante i 134 giorni di assedio. Per questo i 32 giovani socialisti erano a Suruc il 20 luglio, per continuare a dare sostegno alla ricostruzione di Kobane. Usando questo attentato come pretesto, il premier turco Ahmet Davutoglu ha deciso di entrare in azione militarmente, motivando questa decisione con la pericolosità di ISIS Continua la lettura di Giov 30 Luglio 2015 – Fiaccolata in solidarietà con il popolo Curdo (Ore 21 – Fronte Porta Nuova)

Ven 10 Luglio 2015 – Chi salva chi? Proiezione & Dibattito sulla crisi come modello di business

10-luglio_proiezioneCentro Sociale Gabrio presenta:

Venerdì 10 Luglio 2015 – Ore 21
Giardini Spa – Via Braccini – Zona San Paolo Antirazzista

CHI SALVA CHI? La crisi come modello di business a spese della democrazia
Un film di Leslie Frank & Herdolor Lorenz

—————————————–
La storia del business che sta dietro il “salvataggio” dei paesi a rischio default: in tutti questi salvataggi non si trattava mai di salvare i greci, gli spagnoli
o i portoghesi. Al centro stava sempre e soltanto il bene di coloro che da queste crisi guadagnano di più: le banche impegnate in speculazioni altamente rischiose. Noi, invece, dobbiamo assumerci i costi
miliardari di una crisi grazie alla quale i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri!
—————————————–
Ore 21 – Proiezione
A seguire – Dibattito
gabrio.noblogs.org
—————————————-

http://whos-saving-whom.org/

Chi Salva Chi?
La crisi come modello di business a spese della democrazia e della sicurezza sociale
Un film di Leslie Franke e Herdolor Lorenz, 2015
Durata: 104 minuti

A partire dal 2008 sono stati salvati, con centinaia di miliardi di euro dei contribuenti, prima l’economia minacciata e poi interi paesi. I politici fanno i giocolieri con ombrelli protettivi pesanti migliaia di miliardi mentre anche al Continua la lettura di Ven 10 Luglio 2015 – Chi salva chi? Proiezione & Dibattito sulla crisi come modello di business

Giov 9 Luglio 2015 – Biji Kobane! Una giornata di lotta, informazione e solidarietà con la resistenza dei popoli del Rojava!

9-luglioCarovana per il Rojava presenta:

Giovedì 9 Luglio 2015 – Dalle 17 alle 24 ℅ Giardini Reali – Torino

BIJI KOBANE!
Kobane è un fiore da far crescere e da continuare a difendere. Contro gli attacchi dell’ISIS e la complicità dello Stato Turco un appuntamento di lotta, informazione e solidarietà con la resistenza dei popoli del Rojava!

Ore 18: Presentazione del libro “Kobane Dentro – Diario di guerra sulla difesa del Rojava” di Ivan Grozny Compasso. Sarà presente l’autore.

A seguire

Apericena Benefit
Assemblea di aggiornamento sulla situazione di Kobane e racconti del viaggio della Carovana per il Rojava
Mostre Fotografiche
Proiezioni Video
Banchetti & Distro

Benefit Carovana per il Rojava

http://carovanaperilrojava.noblogs.org/
carovana_rojava@inventati.org

——————

Dalle strade di Kobane alle piazze di Amed

Un mese di viaggio tra le strade di Kobane e le piazze di Amed. Dal 13 al 23 maggio scorso siamo stati a Kobane per portare a termine la prima tappa della nostra carovana di solidarietà internazionalista. Dopo mesi di iniziative di sensibilizzazione, contro-informazione e raccolta di fondi e medicinali abbiamo Continua la lettura di Giov 9 Luglio 2015 – Biji Kobane! Una giornata di lotta, informazione e solidarietà con la resistenza dei popoli del Rojava!

Sab 9 Maggio 2015 – Ore 21 Incontro/Dibattito “La rivoluzione popolare in Rojava” – A seguire Gran Gala Nocturno de Lucha Libre!

Carovana per il Rojava – Torino presenta:

SABATO 9 MAGGIO 2015 – ORE 21

assemblea_9-maggioLa Rivoluzione Popolare in Rojava
Autogoverno, autonomia e confederalismo democratico nel cantone di Cizre (Rojava)

Ne parleremo con HADLA OMAR (Co-Presidente consiglio popolare del cantone di Cizre)

Il cantone di Cizre è stato il primo a dichiarare l’autonomia il 21 Gennaio 2014, seguito da quello di Kobane il 27 gennaio, e dal Cantone di Efrin il 29 gennaio. I cantoni si sono dotati di assemblee popolari e forze di autodifesa le YPG (miste) e le YPJ (composte solo da donne).
Anche in questi mesi di resistenza e di guerra, la società del Rojava non ha abbandonato la strada intrapresa per superare le differenze di genere nella vita quotidiana ed il modello maschilista e patriarcale, insieme all’assunzione di responsabilità nel preservare l’ambiente e difenderlo dalle aggressioni del capitalismo di sovrasfruttamento delle risorse.

A seguire dalle 23

••••••••• Gran Gala Nocturno de Lucha Libre ••••••••• Continua la lettura di Sab 9 Maggio 2015 – Ore 21 Incontro/Dibattito “La rivoluzione popolare in Rojava” – A seguire Gran Gala Nocturno de Lucha Libre!

Sab 9 Maggio 2015 – Fuori i fascisti da Mirafiori! Appuntamento H.15 Piazzale Caio Mario ang. Via Onorato Vigliani

10989307_1574662696143813_1068097953488746461_oMirafiori è un quartiere popolare periferico, ricco di contraddizioni e problemi causati da anni di speculazione e politiche sociali, economiche ed abitative fallimentari.

In queste contraddizioni e mancanze si stanno cercando di inserire gruppuscoli fascisti che cercano di additare come causa di tutti i problemi del quartiere gli immigrati, i rom, la prostituzione, lo spaccio e quant’altro loro identifichino come “degradante”.

Noi sappiamo bene, però che questo è solo un capro espiatorio: chi fa parte di queste categorie vive una condizione simile alla nostra. Siamo noi che paghiamo la crisi sulla nostra pelle, che dobbiamo tirare la cinghia, che non abbiamo un lavoro e rischiamo di perdere la casa, mentre i veri responsabili dei problemi del quartiere ci guardano Continua la lettura di Sab 9 Maggio 2015 – Fuori i fascisti da Mirafiori! Appuntamento H.15 Piazzale Caio Mario ang. Via Onorato Vigliani

Merc 29 Aprile 2015 – Il piede nella porta, spiragli di resistenze

teatro_resistenzaMERCOLEDI’ 29 APRILE 2015
CSOA GABRIO – VIA MILLIO 42
IL PIEDE NELLA PORTA – SPIRAGLI DI RESISTENZA
Tratto dal libro “Resistenze – Quelli di Paraloup” lo spettacolo che raccoglie fatti e testimonianze relativi alla storia di Paraloup e alla nascita delle formazioni partigiane di Giustizia e Libertà

Ore 19 – Apericena
Ore 21 Inizio spettacolo
FREE ENTRY

————————————————–

Paraloup è un piccolo borgo di montagna del Cuneese, incrocio di storie ed eventi emblematici. Lì abitarono per secoli montanari e pastori, frammenti di quel «mondo dei vinti» che costituisce oggi un riferimento ineludibile per chi guarda a nuove forme di convivenza tra le persone e con la natura. Lì, in quelle baite oggi ristrutturate dalla Fondazione Nuto Revelli, operò la prima banda partigiana di Giustizia e libertà del Cuneese, guidata da Dante Continua la lettura di Merc 29 Aprile 2015 – Il piede nella porta, spiragli di resistenze

25 Aprile 2015 di LOTTA contro fascismo e razzismo – 70° Anniversario @ Zona San Paolo

25-aprile-2015_def

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Spazi Occupati Zona San Paolo presentano

25 APRILE DI LOTTA CONTRO FASCISMO E RAZZISMO
1945-2015 – 70° Anniversario
Ancora e sempre partigani! Continua la lettura di 25 Aprile 2015 di LOTTA contro fascismo e razzismo – 70° Anniversario @ Zona San Paolo

Dom 19 Aprile 2015 – Critical Seeds “Canapa: tra tecniche di coltivazione e pratiche di riappropriazione”

critical-seed_2015E’ arrivato anche quest’anno il momento di seminare, tanti e tante come di consueto lo faremo allo scopo di mandare avanti una pratica che da sempre ha caratterizzato l’uomo e la sua storia. I divieti e le proibizioni sull’uso di cannabis e della maggior parte delle sostanze psicoattive sono un assurdo fenomeno recente che ha peggiorato notevolmente le condizioni di vita dell’intera società, creando ad hoc una categoria da perseguire, negando ai pazienti il diritto alla scelta della cura e facendo prosperare le mafie che, come dimostrano le ultime indagini della magistratura su appalti e grandi opere, hanno ramificazioni sempre più fitte.
Il dibattito politico sul tema sembra essere mosso unicamente dal miraggio economico che la recente legalizzazione in Colorado ha portato alla ribalta, come se la soluzione allo scempio creato da decenni di malgoverno nel nostro Paese possa essere la tassazione e conseguente speculazione su una pianta da sempre patrimonio botanico dell’umanità. Forse a livello culturale siamo ancora messi peggio…è recente la notizia che un ospedale di Roma abbia aperto un ambulatorio specializzato nella cura farmacologica della dipendenza da cannabis, il tutto ovviamente pagato con soldi pubblici, oltre al danno la beffa!
Lontani dalla logica monopolistica delle diverse proposte di legge presentate in materia e del recente gruppo parlamentare appena costituito, crediamo sempre più fermamente che la coltivazione per il proprio fabbisogno personale sia l’unico strumento che possa arginare le imminenti speculazioni del mercato, che presto faranno delle ideologie proibizioniste un triste e drammatico ricordo. Il primo critical seeds lo dedicheremo pertanto alla coltivazione di canapa, intesa come tecnica che serva a garantire un prodotto comunque complesso e versatile, ma anche come pratica politica di riappropriazione di un sapere che non può essere negato e di un comportamento che in quanto ci appartiene Continua la lettura di Dom 19 Aprile 2015 – Critical Seeds “Canapa: tra tecniche di coltivazione e pratiche di riappropriazione”

Sab 18 Aprile 2015 – Cena benefit a sostegno dei lavoratori di Mercatone uno (Ore 20)

10923507_10205576582966005_733822695560051737_nA Brandizzo e Mappano le lavoratrici e i lavoratori di Mercatone Uno sono in lotta da settimane contro il licenziamento.
Si sono mobilitati per primi edoggi in molti magazzini della stessa catena si è estesa la lotta. E’ necessario garantire la massima solidarietà, già molto è stato fatto ma si deve reggere ancora e con ancora più forza e determinazione.

Dalle ore 20 CENA solidale – Menu Vegetariano/Onnivoro 10 euro

A seguire Assemblea con i lavoratori di Mercatone Uno in sciopero da Gennaio

CSOA Gabrio – Via Millio 42 – Zona San Paolo Antirazzista